Il cappio legale di Trump Quando si ordinerà un altro bombardamento sulla Siria non lo sa nessuno. E nessuno sa chi lo ordinerà e con quale pretesto. Ma pochi dubbi che ce ne sarà un altro [Giulietto Chiesa]
Bridge over troubled water La lotta di classe è una guerra, che il Capitale sta vincendo con la sistematica disumanizzazione dell’avversario da sfruttare. [Alessandra Daniele]
Le guerre della NATO vanno ripudiate come il terrorismo Fermare questa consolidata criminalità internazionale di USA e NATO è il primo dovere per chi ha a cuore davvero i diritti umani su scala mondiale. [Giorgio Cremaschi]
E venne il Giorno del Giudizio Colpevoli di intelligenza con il nemico. Le prove, dunque, c’erano. Ma questa non è una sentenza 'pesante'. È una sentenza 'storica', e non ci vuole molto a capire perché. [Saverio Lodato]
Silvio, ancora tu?! Come uscire dal reality show Il Gaspare di quello che fu il noto duo comico Zuzzurro e Gaspare ha vinto l'Isola dei Famosi. Non vi sembrerà, ma offre ottimi spunti per risolvere la crisi di governo. Ecco perché...
Robert Fisk: «Non c'è stato un attacco chimico.» Il noto reporter di guerra britannico Robert Fisk si è recato a Douma in Siria, nei luoghi dove ci sarebbe stato l'attacco chimico, e smentisce la narrazione dei governi occidentali e del mainstream.
Governo: cosa rischia Salvini Ma può sbloccare la crisi di governo spianando la strada ad un governo Lega-M5s? Ragioniamoci su. [Aldo Giannuli]
Solenne menzogna? O beata ingenuità? L’Italia ancora una volta s’è trasformata in base di attacchi, contrari al diritto internazionale, contro paesi sovrani. [Stefania Elena Carnemolla]
Moldova: la repubblica divisa Giulietto Chiesa, in esclusiva per Sputnik Italia, intervista il Presidente della Repubblica di Moldova, Igor Dodon.
La differenza tra alleati e zerbini Far parte della Nato - che è un patto difensivo - non vuol dire essere complici di ogni guerra dichiarata dagli Usa. [Alessandro Gilioli]
Il triangolo no Dalle Stelle allo stallo: il triangolo no, non l’avevano considerato. [Alessandra Daniele]
Strategie di trincea Italia: formazioni di governo. La strategia è necessariamente nascosta, perché se è visibile funziona ben poco. [Truman]
Di Maio, la coerenza e la Realpolitik La volontà M5S di rimanere nell'alleanza occidentale, nel Patto atlantico, nella Ue e nell'euro, sono forse un tradimento e un esempio di incoerenza? In realtà, niente di nuovo sotto il sole.
Torture al G8 e carriere dei poliziotti: io, carabiniere pregiudicato, sto con il pm Zucca Se nessuno vuol dare retta ad uno stimatissimo ed onesto Magistrato, allora ascolterete le parole di un pregiudicato, come me. [Saverio Masi]
Aldo Giannuli: "Lascio il M5s, scusate ma scendo a questa fermata" Non sono io che mi sono man mano allontanato dal M5s: io sono rimasto fermo, è il M5s che ha preso altre strade. [Aldo Giannuli]
Lavorare, consumare, condividere. Sempre e comunque Oggi tutto è dominato dalla flessibilità e dalla apparente libertà di scelta, ma il tempo di vita si è trasformato in tempo economico e non lo distinguiamo più dal lavoro-consumo-connessione. [Lelio Demichelis]
Via Fani 1978 In realtà sono tutti dei bugiardi e dei complici. Complici di coloro che diressero le operazioni. Non tutti allo stesso modo, come non tutti sono ugualmente cretini. [Giulietto Chiesa]
La sinistra alle prese con la nazione, l'Europa ed il mondo La sinistra ha forse una opportunità per quanto la confusione mentale ed ideologica oggi occulti proprio ciò che ha davanti a gli occhi. [Pierluigi Fagan]
Più debito per uscire dalla crisi Posto che il debito pubblico è eccessivo e ci strangola, ragioniamo pure su come ridurlo il più velocemente possibile. Ma è davvero così, o è forse necessario fare un passo indietro? [A. Baranes]
Trade War: requiem per l’ordine neoliberale? Crisi della globalizzazione e dell'ordine neoliberale. Giuseppe Molinari intervista Raffaele Sciortino. [Commonware]
Fulvio Scaglione: "L'Italia fedele alle alleanze anche quando sono folli?" Le alleanze sono da rispettare, ovvio. Ma dal 2003 a oggi il nostro principale alleato, gli Usa, non ha azzeccato nulla. Abbiamo qualcosa da dire o la nostra politica estera è stata appaltata a Ue, Nato e Usa? [Fulvio Scaglione]
L’economia digitale: quattro minacce e altrettante utopie Minaccia o utopia? Il nostro immaginario del prossimo futuro è popolato di incubi come i robot che sostituiscono il lavoro umano o le cyber intrusioni nella vita privata ma anche nei gangli della democrazia. [Vincenzo Comito]
Tra psiche e politica: funzionamento mentale e immaginario collettivo Per creare dobbiamo fidarci delle nostre risorse più nascoste, armonizzare coscienza e inconscio, sognare la realtà nonostante la sua brutalità. [Paolo Bartolini]
Favole del reincanto E allora perché non mi sento antifascista? La prima ragione è strategica e generale: definirsi a partire dall’avversario è pericoloso. [Stefania Consigliere]
I 4 Padroni della rete L’agenzia Cambridge Analytica, con la raccolta dei dati di 50 milioni di elettori ha favorito l’elezione di Trump e la Brexit. [Alba Vastano]
Scusa se ti rispondo in ritardo Comunicazione e relazioni sociali nel tempo della messaggistica istantanea. [Julie Beck]