La strategia militare di Donald Trump | Megachip
Top

La strategia militare di Donald Trump

Il presidente abbandona la velleità USA di gestire il mondo. Un percorso per la ripresa economica e sociale del suo paese. Un cambiamento radicale da far digerire all'Amministrazione [T. Meyssan]

La strategia militare di Donald Trump
Preroll

Redazione Modifica articolo

28 Dicembre 2017 - 11.28


ATF
 
«Sotto i nostri occhi» – Cronaca di politica internazionale n°271
di Thierry Meyssan.
 
Rompendo con le abitudini dei suoi predecessori, la Strategia di sicurezza nazionale di Donald Trump abbandona la gestione del mondo e traccia il percorso per la ripresa economica e sociale degli Stati Uniti. Questo progetto, che è perfettamente coerente, rappresenta un cambiamento radicale che il suo gabinetto dovrà ora imporre a tutta la sua amministrazione.
 
DAMASCO (Siria)  –  Durante i mandati di George Bush Jr. e Barack Obama, i documenti che definivano le loro strategie di sicurezza nazionale erano basati sul principio secondo cui gli Stati Uniti d’America erano l’unica superpotenza del mondo. Potevano condurre la «guerra infinita» sostenuta dall’ammiraglio Arthur Cebrowski, in altre parole potevano distruggere sistematicamente qualsiasi organizzazione politica nelle aree già instabili del pianeta, a cominciare dal «Grande Medio Oriente». I presidenti indicavano i loro progetti per ciascuna regione del mondo . Tutto ciò che i comandi di combattimento unificati dovevano fare era applicare queste istruzioni.
La Strategia di sicurezza nazionale di Donald Trump rompe quasi interamente con questa letteratura. Conserva alcuni degli elementi mitologici di questi precedenti mandati, ma tenta soprattutto di riposizionare gli Stati Uniti come quella Repubblica che erano nel 1791 (vale a dire al momento del compromesso del Bill of Rights) e non più come l’Impero che è diventato l’11 settembre 2001.
Il ruolo della Casa Bianca, della sua diplomazia e delle sue forze armate non è più quello di dare un ordine al mondo , bensì di proteggere «gli interessi del popolo statunitense».
Nella sua introduzione, Donald Trump segna la sua differenza con i suoi predecessori, denunciando le politiche di “cambio del regime” e di “rivoluzione democratica mondiale” adottate da Ronald Reagan e gestite da alti funzionari trotzkisti in seno alle amministrazioni successive. Riafferma la classica realpolitik come dichiarata da Henry Kissinger ad esempio, fondata sull’idea di «nazioni sovrane».
Il lettore terrà comunque presente che alcune agenzie intergovernative del gruppo «Five Eyes» (Australia, Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Regno Unito), così come il National Endowment for Democracy, sono ancora dirette da trotskisti .
Donald Trump distingue tre tipi di difficoltà che il suo paese dovrà affrontare:
Prima di tutto, la rivalità con la Russia e la Cina;
Poi, l’opposizione degli «Stati canaglia» (Corea del Nord e Iran) nelle rispettive regioni;
Infine, la minaccia al diritto internazionale incarnata dai movimenti jihadisti e dalle organizzazioni criminali transnazionali.
Sebbene anche lui consideri gli Stati Uniti come l’incarnazione del Bene, non demonizza i suoi rivali, avversari e nemici , ma cerca di capirli, a differenza dei suoi predecessori.
Ancora una volta riprende il suo slogan «America First!» E ne fa il suo fondamento filosofico. Storicamente, questa formula è ancora associata al sostegno al nazismo, ma questo non è il suo significato originale. Inizialmente era un modo di rompere con la politica atlantista di Roosevelt – l’alleanza con l’impero britannico per governare il mondo.
Il lettore ricorderà che il primo governo dell’amministrazione Obama ha dato un posto eccessivo ai membri della Società Pellegrina (nessun legame con la Mont-Pelerin Society), in altre parole un club molto privato presieduto dalla Regina Elisabetta II. Questo era il gruppo che ha pilotato il dopo-crisi finanziario del 2008.
Per guidare questa politica di ritorno ai principi repubblicani del 1791 e all’indipendenza dagli interessi finanziari britannici, Donald Trump pone quattro pilastri:
La protezione del popolo statunitense, la sua patria e il suo modo di vivere;
La prosperità degli Stati Uniti;
Il potere delle sue forze armate;
Lo sviluppo della sua influenza.
Non immagina dunque la sua strategia in opposizione ai suoi rivali, ai suoi avversari e ai suoi nemici, ma come una funzione del suo ideale repubblicano e indipendentista.
Per evitare interpretazioni errate, egli precisa che mentre può considerare che gli Stati Uniti sono un esempio per il mondo, non è né possibile né desiderabile imporre il proprio stile di vita agli altri – in particolare perché questo modo di vivere non può essere considerato come «l’inevitabile risultato finale del progresso». Non concepisce le relazioni internazionali come il regno degli Stati Uniti sul mondo, ma come la ricerca di “reciproca cooperazione” con i suoi partner.

I quattro pilastri della dottrina America First sulla Sicurezza Nazionale

La protezione del popolo statunitense implica, soprattutto, il ripristino delle frontiere (terrestri, aeree, marittime, spaziali e cyber-spaziali) che sono state progressivamente distrutte dai globalisti.
Queste frontiere hanno lo scopo di neutralizzare l’uso di armi di distruzione di massa da parte di gruppi terroristici e criminali, e anche di contenere le pandemie e impedire l’ingresso di droghe o immigranti illegali. Per quanto riguarda le frontiere cyber-spaziali, Donald Trump rileva la necessità di proteggere Internet dando priorità, successivamente, alla sicurezza nazionale, all’energia, alle banche, alla salute, alle comunicazioni e ai trasporti. Ma tutto ciò rimane piuttosto teorico.
Mentre, dalla presidenza di Richard Nixon, la guerra contro la droga era stata selettiva, volta non tanto a prosciugare l’alluvione di sostanze illegali, quanto a indirizzarla verso determinate minoranze etniche, Donald Trump risponde a una nuova necessità. Consapevole del crollo dell’aspettativa di vita che colpisce esclusivamente i maschi bianchi sotto Barack Obama, la disperazione che ne è seguita e l’epidemia di oppiacei che ha provocato, Trump ritiene che la lotta contro i cartelli sia una questione di sopravvivenza nazionale.
Parlando della guerra contro il terrorismo, non è chiaro se si riferisca ai “lupi solitari” che continuano a combattere anche dopo la caduta del Califfato, come è avvenuto con certi gruppi delle Waffen SS dopo la caduta del Reich o il mantenimento del sistema britannico del jihadismo. Se la seconda ipotesi è corretta, sarebbe una chiara ritrattazione delle sue dichiarazioni di intenti durante la sua campagna elettorale e i primi mesi della sua presidenza. Sarebbe quindi obbligato a chiarire l’evoluzione delle relazioni tra Washington e Londra, nonché le conseguenze di questo cambiamento riguardante la gestione della NATO.
In ogni caso, notiamo uno strano passaggio dal testo che afferma come segue: “Gli Stati Uniti lavoreranno con i loro alleati e partner per dissuadere e destabilizzare altri gruppi che minacciano la patria – compresi i gruppi sponsorizzati dall’Iran, come gli Hezbollah libanesi».
Per tutte le azioni anti-terrorismo, Donald Trump considera stringenti alleanze con altre potenze, comprese la Russia e la Cina.
Infine, per quanto riguarda la resilienza degli Stati Uniti, convalida il programma di “Continuità di governo”, sebbene questo sia stato il diretto beneficiario del colpo di Stato dell’11 settembre. Tuttavia, afferma che i cittadini che sono impegnati e informati sono alla base di questo sistema, il che sembrerebbe evitare il pericolo di una replica di un tale evento.
Circa la prosperità degli Stati Uniti , condizione per lo sviluppo del suo programma di Difesa, Donald Trump è un paladino del «sogno americano», dello «Stato minimale» e della teoria «dell’economia a cascata» (dall’alto verso il basso ). Concepisce quindi un’economia basata sul libero scambio e non sulla finanziarizzazione. Prendendo il punto di vista opposto dall’idea comune che il libero scambio fosse uno strumento dell’imperialismo anglosassone, afferma che è giusto per gli attori principali se i nuovi attori accettano le regole. Sostiene che diversi Stati, tra cui la Cina, traggono profitto da questo sistema senza aver avuto mai l’intenzione di adottare i suoi valori.
Fa leva su questa idea – e non sull’analisi dell’apparizione di una classe transnazionale dei super-ricchi – per denunciare gli accordi commerciali multilaterali.
Continua annunciando la deregolamentazione di tutti i settori in cui l’intervento dello Stato non è necessario. Allo stesso tempo, sta progettando l’opposizione a tutti gli interventi degli Stati esteri e delle loro imprese nazionalizzate, che potrebbero distorcere gli scambi equi con gli Stati Uniti.
Intende sviluppare la ricerca teorica e le sue applicazioni tecniche e sostenere le invenzioni e l’innovazione. Per questo, progetta condizioni speciali e vantaggiose di immigrazione al fine di generare una “fuga di cervelli” verso gli Stati Uniti. Considerando le competenze acquisite, non come mezzo per stabilire un casello sull’economia mondiale attraverso i brevetti, ma come motore dell’economia statunitense, intende creare un archivio di sicurezza nazionale di queste tecniche e proteggerle al fine di mantenere la sua preminenza.
Infine, sul tema dell’accesso alle fonti di energia, osserva che per la prima volta gli Stati Uniti sono autosufficienti. Mette in guardia contro le politiche avviate in nome della lotta al riscaldamento globale, che implica la limitazione dell’uso dell’energia. Qui, Donald Trump non sta parlando della finanziarizzazione dell’ecologia, ma sta chiaramente lanciando una pietra nel giardino della Francia, promotore del “ecologicizzazione della finanza”. Ricollocando questa questione in un contesto più generale, afferma che gli Stati Uniti sosterranno tutti gli Stati che sono vittime di ricatti energetici.
 nell’affermare che se gli Stati Uniti non sono più l’unica superpotenza , sono pur sempre la potenza dominante, afferma che il suo obiettivo centrale di sicurezza è il mantenimento di questa preminenza militare, in accordo con l’adagio romano Si vis pacem, para bellum.
Per prima cosa osserva che «la Cina sta tentando di escludere gli Stati Uniti dalla regione indo-pacifica, di estendere la portata del suo modello economico gestito dallo Stato e di riorganizzare la regione a proprio vantaggio». Secondo Trump, Pechino sta sviluppando la seconda capacità militare del mondo (sotto l’autorità del generale Xi Jinping) che fa leva sulle competenze degli Stati Uniti.
Per quanto riguarda la Russia, «… sta cercando di ristabilire il suo status di grande potenza e creare sfere di influenza ai suoi confini». A tal fine, è «il tentativo di indebolire l’influenza degli Stati Uniti nel mondo e separare gli Stati Uniti dai suoi alleati e partner. Considera la NATO e l’Unione Europea come minacce».
Questa è la prima analisi degli obiettivi e dei mezzi dei rivali degli Stati Uniti. Contrariamente alla «dottrina Wolfowitz», la Casa Bianca non considera più l’Unione europea come un concorrente, ma come l’ala civile della NATO. Rompendo con la strategia del sabotaggio economico dell’Unione europea da parte di George Bush Sr. e Bill Clinton, Donald Trump postula la possibilità di cooperare con i suoi rivali (che ora sono la Russia e la Cina), ma soltanto da una «posizione di forza».
L’attuale periodo vede il ritorno della competizione militare, con tre giocatori questa volta. Conoscendo la tendenza dei militari a prepararsi per l’ultima guerra, piuttosto che cercare di immaginare la prossima, è una buona idea ripensare l’organizzazione e le dotazioni delle forze armate, ricordando che i rivali si posizioneranno nei dominii che hanno scelto loro. Dovremmo notare che non è in questo capitolo che Donald Trump evoca il tallone d’Achille del Pentagono, ma molto prima nel testo. È nella sua introduzione, in un momento in cui il lettore è assorbito da considerazioni filosofiche, che menziona le nuove tipologie di armi russe, e in particolare la loro capacità di inibire i comandi e i controlli delle apparecchiature della NATO.
Il Pentagono deve rinnovare il suo arsenale, sia in quantità che in qualità. Deve abbandonare l’illusione che la sua superiorità tecnologica (in realtà, ora superata dalla Russia) possa compensare la sua inferiorità numerica. Segue un lungo studio dei domini dell’armamento, comprese le armi nucleari, che devono essere modernizzate.
Donald Trump intende invertire l’attuale funzionamento dell’industria della Difesa. L’industria attualmente cerca di vendere i suoi prodotti allo Stato federale, mentre Trump auspica che lo Stato federale lanci le proprie offerte e che gli industriali rispondano a queste nuove esigenze. Sappiamo che oggi l’industria della Difesa non ha più gli ingegneri di cui ha bisogno per realizzare nuovi progetti. Il fallimento dell’F-35 è l’esempio più eclatante di tutto ciò. Il cambiamento cui il Presidente si richiama presuppone quindi che dapprima si organizzi la “fuga di cervelli” verso gli Stati Uniti che ha già evocato.
Per quanto riguarda l’intelligence, ha adottato le teorie del suo ex consigliere della sicurezza nazionale, Michael Flynn. Vuole riposizionare non solo la Defense Intelligence Agency, ma l’intera «comunità dell’intelligence». L’obiettivo non è più riuscire a individuare, in qualsiasi momento, un capo terrorista o un altro, ma essere in grado di anticipare le evoluzioni strategiche dei suoi rivali, avversari e nemici. Ciò significa abbandonare l’ossessione del GPS e gadget high-tech per riabilitare invece l’analisi.
Infine, considera il Dipartimento di Stato uno strumento che consente la creazione di un ambiente positivo per il suo paese, anche con i suoi rivali. Non è più quel mezzo per estendere gli interessi delle multinazionali che era sotto George Bush Sr. e Bill Clinton, né l’organizzatore dell’Impero che divenne sotto Bush Jr. e Barack Obama. Conviene che i diplomatici statunitensi riconquistino una certa destrezza politica.
– Il capitolo dedicato all’influenza degli Stati Uniti chiarisce la fine della “globalizzazione” del “modo di vivere americano”. Gli Stati Uniti non cercheranno di imporre i loro valori agli altri. Tratteranno tutte le persone allo stesso modo e valorizzeranno coloro che rispettano lo stato di diritto.
Al fine di incoraggiare quei paesi che potrebbero desiderare di diventare partner, ma i cui investimenti sono governati dallo Stato, ha intenzione di offrire loro soluzioni alternative che faciliterebbero la riforma della loro economia.
Per quanto riguarda le organizzazioni intergovernative, annuncia che si rifiuterà di cedere la minima parte della sovranità se deve essere condivisa con paesi che mettono in discussione i principi costituzionali degli USA – un’allusione diretta al Tribunale penale internazionale, ad esempio. D’altra parte, non dice nulla contro l’extraterritorialità della Giustizia statunitense, che viola i principi costituzionali di altri paesi.
Infine, rivedendo la lunga tradizione derivante dal compromesso del 1791, afferma che gli Stati Uniti continueranno a sostenere coloro che lottano per la dignità umana o la libertà religiosa (da non confondere con la libertà di coscienza).

L’applicazione regionale della sua dottrina

JPEG - 12.9 ko
La Strategia di Sicurezza nazionale di Donald Trump stabilisce principi del tutto nuovi per raddrizzare l’economia e difendere il paese.
National Security Strategy of the United States of America, White House, December 18, 2017 (2Mo, 68 p.).
 
È solo dopo questa lunga esposizione che Donald Trump affronta l’applicazione regionale della sua dottrina. Nulla di nuovo è annunciato, a parte un’alleanza con Australia, India e Giappone per contenere la Cina e combattere la Corea del Nord.
Tuttalpiù veniamo a sapere di due nuovi approcci rispetto al Medio Oriente. L’esperienza con Daesh ha dimostrato che il problema principale non è la questione israeliana, ma quella dell’ideologia jihadista. E ciò che Washington rimprovera all’Iran è il perpetuarsi del ciclo di violenza con il suo rifiuto di negoziare.
Per contro, il lettore comprende che il Pentagono deve abbandonare il progetto dell’ammiraglio Arthur Cebrowski che Donald Rumsfeld ha imposto l’11 settembre. La “guerra infinita” è finita. La tensione dovrà non solo smettere di estendersi nel mondo, ma diminuire nel Medio Oriente allargato.
La dottrina di Sicurezza nazionale di Donald Trump è molto solida, a livello storico (possiamo vedere l’influenza del generale Jim Mattis) e sul piano filosofico (seguendo l’ex consigliere speciale Steve Bannon). Si basa su un’analisi rigorosa delle sfide poste alla potenza statunitense (in conformità con il lavoro del generale H.R. McMaster). Convalida i tagli al budget del Dipartimento di Stato (gestiti da Rex Tillerson). Contrariamente alla opinione comune dei giornalisti USA, l’amministrazione Trump è riuscita a sviluppare una sintesi coerente che chiaramente si distanzia dalle visioni precedenti.
Tuttavia, l’assenza di una strategia regionale esplicita attesta la reale portata della rivoluzione in corso. Nulla garantisce che i leader militari applicheranno questa nuova filosofia nei loro rispettivi ambiti – in particolare perché siamo stati in grado di notare, appena pochi giorni fa, la collusione tra le forze statunitensi e i jihadisti in Siria.
 
 
Tratto da: Sa Defenza (Italia)
Traduzione a cura di Sa Defenza, con significative correzioni a cura di Matzu Yagi per Megachip

 

 
Native

Articoli correlati