'C''è futuro per l''umanità? Solo se sapremo coevolverci con la natura'

Preroll AMP

admin Modifica articolo

18 Febbraio 2011 - 08.13


ATF AMP

Top Right AMP

di Gianfranco Bologna – greenreport.it.

In questi giorni l”European environment agency ha diffuso una nota dal titolo “Analysing and managing urban growth” (vedasi sito www.eea.europa.eu ) nel quale ricorda come la copertura artificiale del suolo ha avuto in Europa, un incremento del 3.4% dal 2000 al 2006, di gran lunga l”incremento maggiore rispetto a tutte le categorie di uso del suolo. In base ai dati di un progetto europeo, il PLUREL del 2010, le aree peri urbane (discontinue) crescono in maniera quattro volte più rapide dell”aree urbane continue.

Dynamic 1 AMP

Già nel 2006 l”EEA aveva pubblicato l”ottimo rapporto “Urban sprawl in Europe. The ignored challenge” dove si faceva il punto sulla rapida diffusione delle aree urbane nel nostro continente.

Dal 2009, secondo i dati della Population Division del Department of Economic and Social Affairs delle Nazioni Unite, oltre la metà della popolazione umana vive in aree urbane (il dato preciso registrato dall”ONU in quell”anno è stato di 3.42 miliardi nelle aree urbane rispetto a 3.41 miliardi presenti nelle aree rurali). Il numero di esseri umani che vivranno in tali aree tende inevitabilmente a crescere. L”ultimo rapporto delle Nazioni Unite disponibile in merito è il “World Urbanization Prospects. The 2009 Revision” che fa presente come la popolazione che vive in aree urbane passerà dai 3.4 miliardi del 2009 ai 6.3 miliardi del 2050.

Si tratta di una crescita di 2.9 miliardi, a fronte di una popolazione planetaria che nel 2009 era di 6.8 miliardi e che nel 2050 dovrebbe essere di 9.1 miliardi. Inoltre questa significativa crescita della popolazione urbana avrà luogo nelle città delle aree meno sviluppate del mondo. Nel 2009 il 75% degli abitanti delle aree più sviluppate del mondo vivevano in aree urbane rispetto al circa 45% degli abitanti delle aree meno sviluppate, proporzione che, nel 2050, dovrebbe essere rispettivamente dell”86% e del 66%.

Dynamic 1 AMP

Nel 2009 i 21 agglomerati urbani qualificati come “megacities”, le megacittà, registravano non meno di 10 milioni di abitanti. La più grande megacity planetaria nel 2009 è Tokyo con 36.5 milioni di abitanti seguita da Delhi con 21.7, San Paolo in Brasile con 20 milioni, Mumbay in India con 19.7 e Città del Messico con 19.3 milioni.
Nel 2025 Tokyo dovrebbe mantenere il 1° posto con 37.1 milioni, seguita da Delhi con 28.6, Mumbay con 25.8, San Paolo con 21.7 e Dhaka in Bangladeh con 20.9.

Nel prossimo mese di marzo le Nazioni Unite dovrebbero produrre il loro rapporto biennale sulla popolazione mondiale “World Population Prospects: The 2010 Revision” e ovviamente ne daremo conto sulle pagine di questa rubrica. L”attenzione sui numerosi aspetti ambientali, sociali ed economici che il fenomeno dell”urbanizzazione presenta sta crescendo in tutti gli ambiti delle nostre conoscenze teoriche e delle pratiche gestionali e operative.

Ci attende un mondo sempre più urbano. L”impatto della crescita dell”urbanizzazione sui sistemi naturali va ben oltre la semplice trasformazione fisica delle stesse aree urbanizzate, come ci dimostra l”ultimo interessantissimo lavoro dell”ecologo Erle Ellis, dell”Università del Maryland, “Anthropogenic transformation of the terrestrial biosphere” apparso sul numero del 2 febbraio scorso della prestigiosa rivista “Philosophical Transactions of the Royal Society A” (vedasi il suo sito www.ecotope.org ) .

Dynamic 1 AMP

Sono anni che Ellis ed i suoi colleghi illustrano, con ricche e documentate ricerche la presenza, sulle terre emerse del nostro meraviglioso pianeta, di quelli che vengono ormai definiti biomi antropogenici; i biomi cioè dei sistemi naturali così profondamente trasformati dall”intervento umano tanto da richiedere una nuova classificazione e la definizione generale, appunto, di biomi antropogenici.

Come ha scritto lo storico John McNeill nel suo bellissimo volume “Qualcosa di nuovo sotto il sole” (Edizioni Einaudi, 2002): ” Nel XX secolo il processo di urbanizzazione ha avuto ripercussioni enormi sull”intera vita dell”uomo ed ha rappresentato una frattura notevole rispetto ai secoli precedenti. In nessun altro luogo come in città l”uomo ha alterato l”ambiente: ma l”impatto delle città è andato ben al di là delle mura cittadine. L”espansione urbana è stata fonte primaria di cambiamento ambientale.” Nel XX secolo le città sono diventate l”habitat più diffuso della specie umana riconfigurando anche il mondo rurale e convertendone una parte sempre più ampia alla soddisfazione delle esigenze della popolazione urbana. Questi fenomeni saranno sempre più accentuati in questo secolo. La scienza della sostenibilità si occupa di analizzare e studiare le relazione dei Social ecological systems, quindi le interazioni tra sistemi naturali e sistemi sociali, comprendendo quanto il metabolismo sociali intacchi, modifichi, stravolga i metabolismi naturali.
Dall”inizio dello scorso decennio il Sustainable Europe Research Institute (SERI), insieme ad altri prestigiosi istituti scientifici, ha contribuito notevolmente alle ricerche sui metabolismi urbani rendendo noto i dati sui flussi di materia a livello mondiale e per singoli stati, derivanti dalle più recenti ricerche (vedasi il sito http://www.materialflows.net ).

Il consumo mondiale di risorse naturali come il petrolio, il carbone, i metalli, i materiali da costruzione ed i prodotti dell”agricoltura e della selvicoltura è aumentato anno dopo anno. La quantità annuale di risorse estratte dagli ecosistemi del mondo è cresciuta dai 40 ai 60 miliardi di tonnellate annue dal 1980 al 2008.
Nello stesso tempo il progresso tecnologico ha consentito una maggiore efficienza della produzione. Rispetto al 1980 oggi, mediamente, si utilizza un 25% in meno di risorse naturali per produrre un” unità di valore economico.

Dynamic 1 AMP

Nonostante ciò, essendo l”economia mondiale cresciuta nello stesso periodo dell”82%, questo guadagno di efficienza viene, di fatto, sorpassato dalle dimensioni e dall”incremento complessivi della produzione e del consumo.
Gli scenari futuri dimostrano ulteriori preoccupanti livelli di crescita. Gli studiosi stimano un”estrazione di risorse di 80 miliardi di tonnellate per il 2020, e sembra superfluo ricordare che oggi, gli abitanti in Africa consumano almeno dieci volte di meno degli abitanti nei paesi industrializzati.

Questo flusso di energia e materie prime viene accelerato nei sistemi urbani.
Il grande ecologo Eugene Odum, scomparso nel 2002, nel suo bellissimo “Basi di ecologia” (edizioni Piccin, 1988 che deriva dal suo “Fondamenti di ecologia”, sempre edito in italiano da Piccin e del quale nel 2006 è stata pubblicata la nuova edizione ) ha infatti definito la città come un incompleto sistema eterotrofo (gli eterotrofi sono gli esseri o i sistemi viventi che consumano i nutrienti ed i vari composti organici per mantenere il proprio sviluppo); è cioè un sistema dipendente da ampie aree limitrofe per l”ottenimento di energia, cibo, fibre, acqua e degli altri materiali.

Odum ricorda che la città differisce da un ecosistema eterotrofo naturale, come una comunità di ostriche, perché (1) ha un metabolismo molto più intenso per unità di area e richiede quindi un flusso molto maggiore di energia concentrata in entrata (attualmente costituito soprattutto da combustibili fossili), (2) ha una grande richiesta in entrata di materiali, come metalli per uso commerciale ed industriale, oltre le materie prime necessarie al sostentamento della vita ed (3) ha un”uscita molto elevata di sostanze di rifiuto pericolose, la maggior parte delle quali sono sostanze sintetiche molto più tossiche dei loro progenitori naturali.

Dynamic 1 AMP

Odum afferma : “La rapida urbanizzazione e sviluppo delle città, durante l”ultimo mezzo secolo, ha cambiato la faccia della terra probabilmente più di ogni altra attività umana nel corso della storia […] Anche nelle zone economicamente povere, le città stanno crescendo molto più velocemente della popolazione in generale. Le città non occupano una grandissima area della Terra, ma solo una superficie dall”1 al 5%. Le città alterano la natura dei fiumi, delle foreste, delle praterie e delle terre coltivate, per non menzionare l”atmosfera e gli oceani, dato il loro impatto con estesi ambienti limitrofi. Una città può influenzare una foresta da lei distante, non solo direttamente per l”inquinamento dell”aria o per il consumo del legname, ma anche indirettamente alterando la gestione forestale……. La città moderna è un parassita dell”ambiente rurale dato che, con l”attuale gestione, la città produce poco o niente cibo o altri materiali organici, non purifica aria e ricicla poco o niente dell”acqua o dei materiali inorganici.”

Abel Wolman in un noto articolo apparso su “Scientific American” nel 1965, intitolato proprio “The metabolism of cities” si occupò proprio del metabolismo urbano applicando quindi i meccanismi tipici del metabolismo di un sistema naturale ad un sistema altamente artificiale, prodotto dall”azione umana.

Wolman faceva presente che sono tanti i flussi che vengono canalizzati da un sistema urbano e tanti sono quelli che ne fuoriescono. In particolare individuava tre input e cioè acqua, cibo e combustibili e tre output e cioè acque reflue, rifiuti solidi ed inquinanti atmosferici.
Il bilancio dei flussi di materia ed energia che attraversano un sistema urbano sono certamente significativi, soprattutto in città con una presenza importante di popolazione e quindi con una maggiore richiesta di energia e materie prime.

Dynamic 1 AMP

Oltre all”incremento dei flussi di materia ed energia la crescita dei sistemi urbani provoca uno dei fenomeni più preoccupanti per la modificazione degli ambienti naturali e cioè la frammentazione ambientale , come dimostrano chiaramente tra i tanti, i lavori del citato Ellis.
Oggi in Europa almeno il 75% della popolazione vive in aree urbane. Più di un quarto del territorio dell”Unione Europea è direttamente coinvolta da un utilizzo urbano del suolo; al 2020 si stima che circa l”80% della popolazione europea vivrà in ambienti urbani mentre in sette paesi questa percentuale sarà del 90%.

Ormai assistiamo ad un paesaggio sempre più modificato a causa delle nuove tipologie abitative, dal turismo, dalla crescente urbanizzazione delle aree costiere; in questo paesaggio in continua modificazione assistiamo alla dispersione e diffusione delle città, alla formazione di vere e proprie “conurbazioni”, una sorta di continuum urbano ampiamente esteso.

Storicamente la crescita delle città è stata sempre legata all”incremento della popolazione. Oggi in situazioni come quella europea, la crescita dei sistemi urbani non deriva direttamente dalla crescita della popolazione ma da diversi fattori come gli spostamenti di popolazione dal centro delle città in ambienti suburbani.

Dynamic 1 AMP

I fenomeni che agiscono sul cambiamento di utilizzo del suolo costituiscono un tema centrale per il nostro futuro. I sistemi urbani sono sempre più sistemi dissipativi di energia e risorse, producono sempre più scarti e rifiuti e trasformano sempre di più il suolo del nostro pianeta.
Questi problemi, correlati all”insieme interconnesso degli altri aspetti del nostro impatto sui sistemi naturali, ci indica la necessità di azioni urgenti che rimettano il futuro delle società umane in un ambito di vera e propria coevoluzione con la natura.
La sfida di questo secolo è proprio quella di avere la lungimiranza, la capacità di futuro, la capacità innovativa, necessarie a cambiare strada.
Ce la faremo ? La risposta la possiamo dare solo noi.

* direttore scientifico di Wwf Italia

Fonte: www.greenreport.it.

Dynamic 1 AMP

 

FloorAD AMP
Exit mobile version