‘
da The economists” warning Nello stesso giorno in cui i media celebrano la vittoria di Angela Merkel in Germania [ndr: 23 settembre 2013], il Financial Times pubblica un testo che interpreta molto diversamente la fase e che guarda più avanti: è “Il monito degli economisti†(“The Economists’ Warningâ€), un documento promosso dagli italiani Emiliano Brancaccio e Riccardo Realfonzo (Università del Sannio) e sottoscritto da alcuni tra i principali esponenti della comunità accademica internazionale, appartenenti a varie scuole di pensiero, tra di essi:Philip Arestis (University of Cambridge), Wendy Carlin (University College of London), James Galbraith (University of Texas), Mauro Gallegati (Università Politecnica delle Marche), Eckhard Hein (Berlin School of Economics and Law), Alan Kirman (University of Aix-Marseille III), Jan Kregel (ex capo dell’ufficio Finanziamenti per lo sviluppo dell’ONU), Dimitri Papadimitriou (presidente del Levy Economics Institute), Pascal Petit (Université de Paris Nord), Dani Rodrik (Institute for Advanced Study, Princeton), Willi Semmler (New School University, New York), Tony Thirlwall (University of Kent) ed altri.
————————–
La crisi europea continua a distruggere posti di lavoro. Entro la fine del 2013 ci saranno 19 milioni di disoccupati nella sola zona euro, oltre 7 milioni in più rispetto al 2008, un aumento senza precedenti dalla fine della seconda guerra mondiale, che si estenderà per tutto il 2014.
La crisi occupazionale colpisce soprattutto i paesi membri periferici dell”Unione monetaria europea, dove si sta verificando un”eccezionale crescita dei fallimenti, mentre la Germania e gli altri paesi centrali della zona euro hanno invece registrato una crescita sul fronte lavoro.
Questa asimmetria è una delle cause della attuale paralisi politica dell”Europa e della successione imbarazzante di incontri al vertice che si traducono in misure palesemente incapaci di arrestare i processi di divaricazione in atto. Se questa lentezza nel trovare una risposta politica può giustificarsi in fasi meno gravi del ciclo e momenti di tregua sul mercato finanziario, potrebbe avere invece conseguenze più gravi nel lungo periodo.
Come previsto da parte della comunità accademica, la crisi sta rivelando una serie di contraddizioni nelle istituzioni e nelle politiche dell”Unione Monetaria Europea. Le autorità europee hanno preso una serie di decisioni che, contrariamente a quanto annunciato, hanno in realtà contribuito a peggiorare la recessione e ad ampliare il divario tra i paesi membri.
Nel giugno 2010, quando i primi segni della crisi della zona euro sono diventati evidenti, una lettera firmata da trecento economisti ha sottolineato i pericoli inerenti le politiche di austerità , che deprimono ulteriormente la domanda di beni e servizi, nonché l”occupazione e il reddito, rendendo così il pagamento dei debiti, sia pubblici che privati, ancora più difficile.
Questo allarme è stato tuttavia inascoltato. Le autorità europee hanno preferito adottare la fantasiosa dottrina di “austerità espansiva”, secondo cui i tagli di bilancio potrebbero ripristinare la fiducia dei mercati nella solvibilità dei paesi dell”Unione europea e quindi portare ad un calo dei tassi di interesse e la ripresa economica. Come il Fondo monetario internazionale ha riconosciuto, oggi sappiamo che le politiche di austerità hanno effettivamente approfondito la crisi, provocando un crollo dei redditi contrariamente alle aspettative largamente diffuse. Anche i campioni della “austerità espansiva” ora riconoscono i loro errori, ma il danno è ormai in gran parte fatto.
Le autorità europee si accingono ora a compiere un nuovo errore. Sembrano convinte che i paesi membri periferici possano risolvere i loro problemi mediante l”attuazione di “riforme strutturali”, in grado di ridurre i costi e i prezzi, incentivare la competitività e quindi favorire la ripresa, trainata dalle esportazioni e dalla riduzione del debito estero. Anche se questo punto di vista mette in evidenza alcuni problemi reali, la convinzione che questa soluzione possa al contempo salvaguardare l”unità europea è un”illusione.
Le politiche deflazionistiche applicate in Germania e altrove per costruire surplus commerciali hanno lavorato per anni, insieme con altri fattori, per creare enormi squilibri tra debito e credito tra i paesi della zona euro. La correzione di questi squilibri richiederebbe un”azione concertata da parte di tutti i paesi membri. Ipotizzare che i paesi periferici dell”Unione possano risolvere il problema senza aiuto significa chiedere loro di sottoporsi a un calo dei salari e dei prezzi su tale scala da causare un crollo ancora più accentuato dei redditi e una violenta deflazione del debito, con il rischio concreto di provocare nuove crisi bancarie e di produzione capaci di paralizzare intere regioni d”Europa.
John Maynard Keynes si oppose al Trattato di Versailles nel 1919 con queste parole lungimiranti:
«Se accettiamo la prospettiva che la Germania debba mantenersi impoverita ei suoi figli morti di fame e storpi […]. Se puntiamo deliberatamente all”impoverimento dell”Europa centrale, la vendetta, oso predire, non sarà zoppicare».
Anche se le posizioni sono ora invertite, con i paesi periferici in difficoltà e la Germania in una posizione relativamente avvantaggiata, la crisi attuale presenta più di una somiglianza con quanto avvenne in quella terribile fase storica, che ha creato le condizioni per l”ascesa del nazismo e la seconda guerra mondiale. La memoria di quei terribili anni sembra essersi tuttavia persa, da come la Germania e gli altri governi europei stanno ripetendo gli stessi errori che sono stati fatti allora.
Questa miopia è in definitiva la causa principale delle ondate di irrazionalismo che attualmente imperversano in Europa, dagli ingenui paladini dei tassi di cambio flessibili come una cura per tutti i mali fino ai casi più inquietanti della propaganda ultra-nazionalista e xenofoba.
È essenziale capire che se le autorità europee continueranno con le politiche di austerità affidandosi soltanto a riforme strutturali per ristabilire l”equilibrio, il destino dell”euro è già segnato. L”esperienza della moneta unica si avvierà alla sua conclusione, con ripercussioni sulla sopravvivenza stessa del mercato unico europeo.
In assenza di condizioni per una riforma del sistema finanziario e di una politica monetaria e fiscale che consenta di sviluppare un piano per rilanciare gli investimenti pubblici e privati, di contrastare le disuguaglianze di reddito e tra le aree e di aumentare l”occupazione nei paesi periferici della Unione, la decisione politica che rimarrà da prendere sarà niente altro che una scelta cruciale tra modi alternativi di uscire dall”euro.
—————————–Traduzione per Megachip di Pier Francesco De Iulio.
Il testo in inglese e tutte le informazioni sul progetto:
[url”http://www.theeconomistswarning.com/”]http://www.theeconomistswarning.com/[/url]Il blog del Prof. Emiliano Brancaccio:
[url”http://www.emilianobrancaccio.it/”]http://www.emilianobrancaccio.it/[/url] [GotoHome_Torna alla Home Page]‘