Il metodo è sostanza

Preroll AMP

Redazione Modifica articolo

20 Gennaio 2013 - 10.39


ATF AMP

Top Right AMP

di Livio Pepinoil manifesto

Dynamic 1 AMP

Siamo arrivati alla chiusura delle liste elettorali la cui messa a punto è stata, come sempre, assai laboriosa. Per tutti, anche per Rivoluzione civile, intorno alla quale si è aperto su queste pagine un dibattito interessante sul presente e il futuro della sinistra.

Da ultimo con un intervento di Alberto Burgio che invita rudemente i critici (tra cui mi annovero) a smetterla di fare gli schizzinosi e a prendere atto che questa è la zattera di salvataggio per la sinistra italiana, da cinque lunghi anni «in attesa di uscire dalle catacombe». Sorprende che Burgio non ricordi che è stato proprio un progetto simile a questo (la Sinistra Arcobaleno) a relegare la sinistra in quelle catacombe. Dimenticarlo non aiuta a riportarla alla luce, neppure in caso di superamento del quorum.

Dynamic 1 AMP

Il programma di Rivoluzione civile – si dice – è l”unico autenticamente antiliberista. È vero ed è cosa di grande rilievo. Aggiungo che esso non si limita alla critica ma contiene, almeno in nuce, un progetto alternativo per uscire dalla crisi. Lo dico con convinzione anche perché vi si è arrivati grazie all”influenza del progetto elaborato da «Cambiare si può» (come si può agevolmente constatare confrontando i due programmi). Perché, allora, criticare la nuova lista? Perché le indicazioni programmatiche, se non sorrette da un reale radicamento sociale e da adeguate garanzie personali, rischiano di restare dei «pezzi di carta», come usava dire Bettino Craxi che della materia si intendeva. Segnalarlo non è un preziosismo perché le scottature bruciano ancora (chi ha dimenticato i ripetuti voti in favore di operazioni belliche da parte di una sinistra programmaticamente pacifista?) e perché – sarebbe bene ricordarlo – la Sinistra Arcobaleno non fu certo sconfitta, politicamente prima ancora che elettoralmente, per carenze o ambiguità programmatiche! Il fatto è che un reale cambiamento deve passare attraverso una profonda discontinuità di prassi e comportamenti.

È questo il nodo irrisolto (e decisivo): chi fa la politica? i cittadini, singoli e organizzati nella rete di movimenti, associazioni, comitati (e, con essi, i partiti) che animano il quotidiano e i territori? o un ceto politico professionale, investito di una ampia delega, che trae la sua legittimazione da una sperimentata capacità tecnica (sic!)? Questo è il tema vero: un tema strutturale, che prescinde da inadeguatezze e scandali (pur intollerabilmente diffusi) e che sopravanza le questioni (strumentalmente e demagogicamente agitate) dell”età dei candidati o della esistenza di precedenti mandati. Non solo i partiti tradizionali ma la stessa forma partito, così come la conosciamo, è superata, finita, travolta dagli eventi (pur essendo stata – meritoriamente – l”asse portante dello sviluppo della democrazia del dopoguerra). E quel che è finito non si può resuscitare.

Occorrono forme diverse, nuovi modi di partecipazione, una revisione dal basso dei sistemi della rappresentanza. Senza una rifondazione profonda – inutile illudersi e illudere – è finita anche la sinistra. Ed è proprio il punto che Rivoluzione civile elude riproponendo metodi logori e perdenti.

Dynamic 1 AMP

C”è in essa, anzitutto, una perversa accentuazione del personalismo e del leaderismo, che non si può accantonare con sufficienza all”insegna del «così fan tutti.». Il candidato premier sovrasta con il proprio nome, scritto a caratteri cubitali, il simbolo e compare come capolista in tutte le circoscrizioni, relegando gli altri in posizione ostentatamente subalterna: a riprova che l”elezione è determinata non da una investitura dei cittadini ma dalla benevolenza del leader e dalla sua scelta, dopo il voto, del dove dimettersi (indicando così i sommersi e i salvati). Ma in questo modo non si fa che incentivare il processo di trasformazione del leader in capo e unico titolare del rapporto con l”elettorato (da gestire a distanza, al di fuori di un contatto diretto, attraverso gli schermi televisivi della «democrazia del tinello»). Ciò, inoltre, non riguarda solo il leader: pressoché ovunque i candidati che lo seguono sono estranei alle realtà virtuose dei territori e catapultati, con una designazione dall”alto, in una pluralità di collegi in modo da consentire poi, attraverso il gioco delle rinunce, la costruzione della rappresentanza come un puzzle studiato a tavolino e con logiche spartitorie. Tutto questo mortifica le energie migliori e aumenta il senso di estraneità alla politica, con conseguenti disaffezione e astensionismo. Né vale a porvi rimedio l”inserimento nelle liste di personaggi provenienti dalla cosiddetta «società civile». Espediente per certi versi ancor più grave, in quanto cumula la continuità burocratica con un rapporto solo proclamato con il tessuto sociale: mentre questo rapporto ha un senso se significa immissione nella scena politica di metodi diversi (per portare nel palazzo non solo persone ma rapporti con il territorio e processi alternativi di rappresentanza e di decisione), non anche se si limita alla cooptazione dall”alto di alcuni esponenti (pur personalmente apprezzabili).

Di questo sarebbe stato – e sarebbe – utile parlare senza stracciarsi le vesti per le critiche. Non per esibire antichi vizi intellettualistici ma per evitare che la sinistra continui ad essere condannata alle catacombe: anche se, come mi auguro, riuscirà a mandare in Parlamento un pugno di rappresentanti (inevitabilmente isolati e tra loro divisi).

 

Dynamic 1 AMP

Pubblicato su il manifesto del 20 gennaio 2013.

FloorAD AMP
Exit mobile version