Satira post-moderna | Megachip
Top

Satira post-moderna

Il caso Razzi: quando la satira nobilita e crea consenso. [Sandro Vero]

Satira post-moderna
Preroll

Redazione Modifica articolo

11 Febbraio 2016 - 13.59


ATF

di Sandro Vero

Quando il senatore Razzi fa i suoi interventi, dimostrando di possedere la sfrontatezza che gli richiede il suo ruolo, la riflessione sull’etica della politica sembra dovere spostare il suo focus sull’estetica dell’azione politica, quell’area in cui il pensiero si confronta con il dato sensibile dell’esperienza e tenta di elaborare una teoria sulle condizioni minimali che dovrebbero essere rispettate perché una funzione di rappresentanza politica sia assegnata a questi o a quelli.

La questione in realtà è molto più complessa, se estendiamo il discorso al problema di quanto e come la satira rientri a pieno titolo fra i fattori qualificanti della scena politica contemporanea.

Il lavoro di Crozza è risaputo: deve faticare non poco per cavare qualcosa da personaggi che già sono autonomamente dotati di un appeal comico indubitabile. La sua meta-satira è moderna, forse addirittura si potrebbe definire post-moderna, e non vi è alcun dubbio che il trattamento che riserva ai suoi soggetti contribuisce non poco ad accrescere la visibilità, la popolarità, il valore, degli stessi.

Perché la cosa inedita è proprio questa: la satira dovrebbe avere la funzione di correggere, con gli strumenti che le sono propri, le errate attribuzioni di valore che vengono fatte. Se viene eletto qualcuno (gli viene affidato un ruolo) e la funzione assegnata (valore oggettivo) entra in contraddizione con le qualità, le competenze, la misura dell’eletto (valore soggettivo), fare satira significa esattamente questo: indicare la discrasia, la non corrispondenza fra valore oggettivo e valore soggettivo. L’intero processo dovrebbe avere come suo esito naturale, logico, fisio-logico, una sorta di reiezione dell’eletto: formalmente, alla successiva tornata elettorale; sostanzialmente, nel tasso di gradimento reale della pubblica opinione.

E invece cosa accade?

Accade che la satira, applicata a materie refrattarie quali sono in genere le figure di personaggi pubblici naturalmente comici, fallisce il suo compito e regala alle sue figurine un valore aggiunto di popolarità, simpatia, benevolenza.

E’ come se un dispositivo che dovrebbe funzionare come una sorta di filtro valutativo, più largo ma perfino più affidabile dello stesso giudizio etico diretto sull’interessato, finisse per trasformarsi in una sorta di moltiplicatore del consenso.

Le cose stanno davanti ai nostri occhi: il Razzi di Crozza è più reale del reale, con la sua doppiezza, i suoi siparietti cinici, volgari, amorali (le sequenze sghembe con la camera dal basso, a sottolineare il “dietro le quinte”); il Razzi di Razzi è tenero, ingenuo, normale, stolto ma uguale alla maggioranza dei suoi elettori! Inevitabilmente, il Razzi di Crozza amplifica la naiveté del Razzi di Razzi.

Ma la colpa non è di Crozza o della satira. Sono solo i tempi: è la politica, bellezza!

L”articolo è stato pubblicato sul quotidiano online [url”Sicilia journal”]http://www.siciliajournal.it/[/url].

[url”Link articolo”]http://www.siciliajournal.it/razzi-e-la-sua-satira/[/url] © Sandro Vero © Sicilia journal

[url”Torna alla Home page”]http://megachip.globalist.it/[/url]

Native

Articoli correlati