Sovietologi e Shoigu | Megachip
Top

Sovietologi e Shoigu

Una Russia ormai slacciata da ogni condominio euro-occidentale, autonoma e più competitiva per quanto riguarda le nuove tecnologie, sempre competitiva sul piano militare avanzato, un polo decisivo per gli equilibri multipolari. [P. Fagan]

Sovietologi e Shoigu
Preroll

Redazione Modifica articolo

15 Maggio 2024 - 10.11


ATF

di Pierluigi Fagan.

Durante la Guerra fredda, c’erano degli osservatori di cose russe, i sovietologi, i quali cercavano di dedurre cosa stava succedendo politicamente dietro la cortina di ferro, osservando le apparizioni pubbliche dei leader, le loro posture, le posizioni più centrali o periferiche di tizio o caio. Null’altro trapelava dal Cremlino.

L’esercizio era riservato agli addetti ai lavori, stante che nulla di ciò che si sarebbe notato o detto avrebbe minimante alterato qui in Occidente il giudizio sul potere sovietico.

Con l’inizio della guerra in Ucraina, il lavoro di chi pur non essendo più ai tempi del PCUS continuava a cercar di seguire i movimenti di composizione del potere russo, è finito nel cestino. Mi ricordo una sola intervista ad una studiosa (Orietta Moscatelli) che cercava -invano- di ragguagliare sulla pluralità interna al massimo potere russo in quei convulsi giorni iniziali del confitto.

Il fatto è che non interessava a nessuna sapere cosa veramente stesse succedendo al Cremlino, interessava solo ridurre la complessità ovvia di una Paese di 150 milioni di anime, alla famelica e delirante volontà d potenza dello zar Putin. Il giudizio sul potere russo entrava a far parte della propaganda di guerra e ne abbiamo viste e sentite di ogni tipo in questi due anni.

Si arriva così all’altro ieri dove si è annunciato un nuovo giro di nomine di alto livello. Tizio silurato da Caio, forse già tradotto in Siberia, Putin accoltella personalmente i vecchi amici, scorre sangue nei corridoi del Cremlino, purghe, la vendetta di Prighozin, Mosca allo sbando! Ma cosa è successo e come interpretarlo?

Le due mosse più importanti sono state lo spostamento di Nikolai Patrushev, fino a due giorni fa segretario del Consiglio di sicurezza russo, a consigliere personale di Vladimir Putin. Patrushev è antico sodale di Putin ed aveva lasciato interdetti fosse stato rimosso dalla posizione apicale seconda solo ai massimi vertici della repubblica russa, vieppiù senza chiarire che fine andava a fare. Per tacitare i rumors però, ieri si specificava che il figlio di Patrushev, Dmitrij, veniva inaspettatamente promosso a vicepremier con voci che lo danno come possibile leader di un futuro non troppo lontano, ha 46 anni. Improbabile quindi immaginare Patrushev padre in disgrazia se promuovono il figlio. Ora sappiamo che non è stato silurato affatto anche se non è perfettamente chiaro cosa andrà operativamente a fare, potrebbe anche risultare “parcheggiato” almeno sul piano della carica formale, in attesa di altri movimenti.

La seconda mossa è stato lo spostamento di Sergej Shoigu, da Ministro della Difesa e capo dell’operazione militare speciale al posto lasciato da Patrushev ovvero il Consiglio di sicurezza, una promozione secondo la complessa nomenclatura delle cariche del Cremlino da cui la presidenza è un passo. Stante che le questioni militari operative rimangono inalterate nelle mani di Gerasimov, al suo posto è stato messo un economistaAndrej Belousov.

Questa nomina sembrerebbe voler dire che i russi sanno perfettamente che la strategia americana nei loro confronti è l’unica tra quelle che hanno dimostrato di funzionare nei decenni scorsi ovvero metterla giù a soldi. Gli americani possono spendere in questioni militari molti più soldi e molto più a lungo dei russi (in pratica, la strategia della Guerra fredda che portò al collasso sovietico tra 1989 e 1991) e poiché l’obiettivo strategico dell’amministrazione Biden era appunto degradare il più possibile la capacità operativa russa anche in vista di futuri conflitti (ad esempio l’Artico, ma c’è anche l’Africa, la Siria, il centro-Asia), ecco spiegato cosa ci fa un economista alla Difesa: gestire i costi in modo da garantire l’operatività ma con il necessario equilibrio. Equilibrio non solo nella spesa militare (e non solo rivolte al caso ucraino) ma anche nei rapporti tra questa e le linee strategiche di sviluppo russo più in generale. Il che sul piano del conflitto in Ucraina, potrebbe voler dire anche andare verso una fase di consolidamento e gestione.

Prima dell’inizio del conflitto in Ucraina, pur non esistendo più i sovietologi esistevano i cremlinologi. Costoro, unanimi, parlo delle principali riviste di politica estera americana e think tank collegati, davano unanimi Shoigu come successore di Putin. Questi analisti, prima di esser rimpiazzati da giornalisti surrealisti che ci hanno intrattenuto sulle brame famelica del nuovo zar e commento social di ex baristi e concessionari ora diventati espertoni di geopolitica, dicevano che Putin lavorava da tempo alla sua successione, da tempo e per tempo, sono processi che si volgono negli anni non nelle settimane.

Tant’è che io stesso scrissi che Putin aveva forse deciso l’operazione militare speciale per riparare il suo curriculum visto che la perdita dell’Ucraina dopo Maidan era una accusa mossagli da più parti, un buco nero in una biografia altrimenti da “grande padre della patria”. Buco riparato il quale avrebbe potuto finalmente ritirarsi visto che qualche acciacco ce l’ha, adora leggere e penso prima o poi scrivere liberi di storia, ha una giovane moglie ed a settanta anni direi che è tempo di programmare il finale di partita. In più, ci si può togliere fuori dall’operatività ma pur rimanere al centro dei giochi strategici che poi sono quelli che contano. Putin diventerebbe il garante (e regista) di una lunga transizione per una nuova Russia, polo decisivo del gioco multipolare.

Ora, se si riprende questa linea di ragionamento, si nota la “promozione di Shoigu” e si considera quanto scritto da altra parte a proposito di Netanyahu e Zelensky ovvero che non puoi fare accordi di superamento di conflitti con chi hai fatto confitti, ne verrebbe fuori l’ipotesi che Putin pensa effettivamente di ritirarsi chissà quando, forse mesi o un anno, non dipende certo solo da lui ma anche dall’esito delle elezioni americane e altri fattori. Questi tempi coinciderebbero con una qualche soluzione del conflitto ucraino, anche fosse solo il “conflitto congelato”.

I motivi per cui Shoigu era il predestinato alla successione erano diversi. Il primo è che questo tipo di successione con Putin ancora vivo e il suo entourage san pietroburghese ancora saldo al potere, non chiama un leader forte ma un leader presentabile, un primus inter pares. Ci sarà il figlio di Patrushev col padre pur sempre ben vicino a Putin, c’è il ritorno di Aleksey Dyumin anche lui cooptato nel giro dei consiglieri diretti, l’economista alla Difesa, si pensa ad un effetto “squadra” anche per non mettere tutte le uova in un paniere.

Sebbene Shoigu sia apparso in questi due anni in divisa e carico di medaglie, in realtà non è propriamente un militare ma un ingegnere. Tra l’altro, pare, molto amato dalla popolazione per aver risolto in passato diversi problemi logistici e di protezione civile. Infine, Shoigu (madre ucraina) è di etnia tuvana, origine kirghisa-turca non lontani da mongoli e uiguri, un “siberiano”. Questo è un atout poiché cruccio del potere russo è stato sempre la sovra presenza dei russi bianchi (europei) e quindi la sotto presenza delle tante popolazioni minoritarie che si sono sentite un po’ emarginate. Ricordo che in Russia ci sono ufficialmente 200 etnie diverse. Tra l’altro, Putin stesso e i suoi vari governi, hanno più volte liberato piani di investimento e sviluppo per questa grande Russia, per altro ricca di risorse, che anche per via della denatalità rischia di rimanere letteralmente vuota. Chi meglio di Shoigu a ridare un senso di piena appartenenza? Infine, una ottima personificazione del nuovo posizionamento euroasiatico che abbandona definitivamente l’Europa e l’Occidente con cui la Russia ha a lungo flirtato da posizione minoritaria. La Russia non sarà più l’Europa orientale ma l’Asia occidentale. Shoigu, per me, rimane il candidato più probabile alla sostituzione formale di Putin, quindi più sul piano simbolico che di poteri effettivi.

Naturalmente tutto ciò è altamente speculativo. Tuttavia, si basa su informazioni di lunga durata perché chi scrive, pur non essendo un cremlinologo e neanche poi così addentro le cose russe, non s’è svegliato come molti due anni fa. Seguire cose di politica internazionale richiede costanzaimpegno, studio e visioni molto articolate altrimenti c’è solo la fiera degli improvvisatori che per altro hanno saturato il dibattito pubblico in questi due anni. Potrei sbagliarmi, ma credo che da quelle parti si fanno strategie e le strategie prevedono pazienza, tempi, flessibilità ma coerente.

Leggere queste strategie, dovrebbe ricordarci che si possono nutrire giudizi negativi o positivi sulla Russia come attore geopolitico, ma questo non deve inficiare le nostre razionali capacità di lettura ed analisi del soggetto in questione. Trattare la seconda potenza militare del pianeta come un branco di Unni al comando di un pazzo che si crede Pietro il Grande, dice solo della nostra miseria intellettiva o forse della vera e propria paura di capire la realtà. Il che, a sua volta, dovrebbe farci ancora più paura.

Come scritto da altre parti, il futuro si costruisce per tempo ed oggi ogni attore strategico fa piani, minimo, a dieci anni. Questo giro di nomine sono la base di sviluppo della Russia per i prossimi dieci anni. Una Russia ormai slacciata da ogni condominio euro-occidentale, autonoma e più competitiva per quanto riguarda le nuove tecnologie, sempre competitiva sul piano militare avanzato, un polo decisivo per gli equilibri multipolari.

Tratto da: https://www.facebook.com/pierluigi.fagan/posts/pfbid0ryge88cvemfcXjMT46pmjvGzNiFNddjKV6vrVhAYhEaM76q3gRD

Native

Articoli correlati