Top

'Lo scoop double-face del Corriere sulla ''Ustica ucraina'''

'Il Corriere titola in prima pagina ''Così è stato colpito l''aereo''. Uno scoop non da poco. Che si sgonfia come un soufflé mentre lo leggi. Ma il titolo rimane.'

'Lo scoop double-face del Corriere sulla ''Ustica ucraina'''

Redazione Modifica articolo

22 Luglio 2014 - 18.54


Preroll

OutStream Desktop
Top right Mobile

Middle placement Mobile
di Adolfo Marino.

Dynamic 1

Il Corriere della sera del 22
luglio 2014 titola in prima pagina “Così
è stato colpito l”aereo
“.

Dynamic 2
Uno scoop non da poco.

L”autore dell”articolo, Lorenzo
Cremonesi, ha raccolto la testimonianza di un miliziano filorusso
dell”unità combattente “Oplot” (roccaforte). I suoi
compagni hanno colpito per errore il Boeing 777, pensando che fosse
“un aereo dei fascisti di Kiev”.

Dynamic 3
«Rivelazioni
importanti nella loro innocente semplicità»,
chiosa paterno Cremonesi, autore del clamoroso colpaccio.

Un testimone così importante deve
essere protetto dal più rigoroso anonimato. E infatti Cremonesi ci
dice che il miliziano ovviamente «ha
l”ordine di non rivelare nome o grado».
Però poi, in barba alla segretezza, si «fa
fotografare ben contento»
ed eccolo lì il miliziano anonimo in posa a pagina due del Corriere.
Roba da non credere.

Dynamic 4
Ma non si ferma qui Cremonesi.

Nella seconda parte dell”articolo
lascia la parola al resto del battaglione Oplot, che dice esattamente
il contrario: «ovvio che
non siamo stati noi ad abbattere l”aereo. Non disponiamo di missili
capaci di sparare tanto in alto».

Dynamic 5
Ma che importa. Il titolo in prima
pagina accusa i filorussi. I giochi sono fatti.

Così gira la roulette della
propaganda. Rien ne va plus.
[GotoHome_Torna alla Home Page]

SOSTIENI LA NASCITA DI PANDORA TV:

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile