Occidente e Russia. Il bagnante esitante avrà un bagno freddissimo | Megachip
Top

Occidente e Russia. Il bagnante esitante avrà un bagno freddissimo

Intervista a Rostislav Ishchenko: La Russia ha privato le forze armate ucraine dell’ultima speranza, e l’Occidente è pronto a tuffarsi di corsa in un fiume freddo.

Occidente e Russia. Il bagnante esitante avrà un bagno freddissimo
Preroll

Redazione Modifica articolo

5 Marzo 2024 - 21.48


ATF

Intervista a Rostislav Ishchenko*.

La Russia ha privato le forze armate ucraine dell’ultima speranza, e l’Occidente è pronto a tuffarsi di corsa in un fiume freddo.

Il fatto in sé della presenza di un “cuscinetto” o di un confine diretto con la NATO, in generale, non cambia nulla. I mezzi di comunicazione e gli armamenti moderni sono tali per cui l’avere o il non avere confini non è più così importante come lo era una volta.

«Quindi, dal mio punto di vista, ciò che conta è se la Russia è forte o debole. È importante per noi e per gli europei», afferma il commentatore dell’agenzia di stampa “Rossia Segodnija” (Russia Oggi, ndt), Rostislav Ishchenko. Lo ha detto in un’intervista alla testata Ukraina.ru

Rostislav Vladimirovich, Emmanuel Macron ha di recente fatto commenti sul possibile invio di truppe occidentali in Ucraina. Era solo una campagna pubblicitaria? Chi trae vantaggio ora dall’incitare alla guerra in Europa?

– L’Occidente attualmente ha solo due opzioni politiche nei confronti della Russia. Ed entrambe sono pessime.

L’opzione di fare pace con la Russia non è adatta a loro, perché l’hanno rifiutata sin dall’inizio. Hanno bisogno di derubare la Russia e la Cina per mantenere il livello di consumi raggiunto all’interno dei loro paesi. E col passare del tempo, ne hanno bisogno significativamente di più rispetto all’inizio del conflitto. Per loro, un accordo con la Russia non è una soluzione al problema.

Potrebbero essere costretti a raggiungere un compromesso con Mosca. Ma finora pensano di poter ancora vincere. Allo stesso tempo, vedono che l’Ucraina è finita.

Per mantenere la pressione sul conflitto, hanno bisogno o di sostenere in qualche modo l’Ucraina (ma l’Occidente non può trovare risorse militari sufficienti per questo) o di impegnarsi direttamente di persona nella battaglia.

D’altra parte, ogni paese occidentale suggerisce ai propri alleati di andare a combattere in Ucraina, ma non intende mandarci dei soldati. Macron ha fatto la stessa cosa che gli USA hanno suggerito ai polacchi.

Gli USA hanno detto ai polacchi: “Andate a combattere per l’Ucraina, ma come Polonia, non come NATO”. Di fatto, Macron ha detto la stessa cosa: “Mandiamo là un paio o tre eserciti europei, ma non ci presentiamo come NATO. In questo modo si può evitare una guerra nucleare, perché la NATO non sarà lì. Ci saranno solo membri non nucleari della NATO”. Ma sembra che nessuno si sia sentito granché ispirato da questo.

È ovvio che se l’Ucraina avesse avuto un destino diverso e ora stesse vincendo, ci sarebbe stata in tal caso una coda di persone disposte a combattere con la Russia. Diverse nazioni chiederebbero: “Chi invierà truppe? A chi andranno più trofei? Chi sarà in prima linea quando ci si dovrà spartire la Russia?” Ma quando invece dei trofei si può ricevere un brutto colpo o addirittura non svegliarsi domani, chi mai ne sentirà il bisogno?

Pertanto, l’Occidente si trova in uno stato di dissonanza cognitiva. Devono combattere con la Russia da soli, ma non vogliono assolutamente farlo.

Sono come quel bagnante cauto che, in una giornata calda, tocca l’acqua fredda con un piede e poi si ritira. Questo non significa che a un certo punto non si tufferanno di corsa nel fiume. Se accade, è ovvio che la decisione sarà spontanea. Come una persona si tuffa nell’acqua fredda, così faranno loro nella guerra.

Riassumendo, continuano a esitare. Non hanno molte opzioni. Ma dire esattamente come finiranno queste esitazioni, non è possibile.

Negli ultimi giorni, abbiamo tutti visto i video epici di come i carri armati americani “Abrams” bruciavano, in un modo raffinato: tramite l’uso di droni economici delle forze armate russe. Come influisce tutto questo sulla reputazione e sulla pubblicità degli Stati Uniti e della loro industria militare?

– Ha un impatto negativo. Ma penso che ciò che danneggia maggiormente la pubblicità dell’industria militare americana sia la perdita da parte degli Stati Uniti della loro posizione di egemonia.

Tutti coloro che ne avevano bisogno sapevano benissimo che gli “Abrams” possono prendere fuoco. I compratori non sono così ingenui da non conoscere le caratteristiche e i dati tecnico-tattici dei modelli che acquistano.

Questi carri armati bruciavano a decine già in Iraq, nonostante l’esercito iracheno non fosse particolarmente forte. In generale, era meno armato di chi combatteva contro di esso. E gli americani si assicurarono subito il dominio dei cieli con la loro coalizione. Di fatto, combattevano a distanza, distruggendo il nemico prima che potesse reagire. Ciò nonostante, gli “Abrams” continuavano a prendere fuoco.

Ogni carro armato può prendere fuoco; non esistono carri armati invulnerabili. Se esistessero carri armati, aerei o artiglieria invulnerabili, sarebbe stata già iniziata una guerra contro di noi. Li avremmo già visti, non solo in dotazione all’Ucraina, ma anche ai nostri confini, armati dai nostri nemici. Pertanto, nessuno, eccetto alcuni ucraini particolarmente entusiasti, avrebbe supposto che gli “Abrams” non avrebbero preso fuoco.

Tutti capivano bene cosa sarebbe accaduto. Ecco perché non sono stati schierati immediatamente al fronte. L’avversario non voleva privare gli ucraini dell’ultima speranza che da qualche parte, dietro al fronte, ci fossero ancora carri armati “Abrams” invulnerabili.

Certamente, ogni immagine di un carro armato che brucia non fa bene all’industria che lo ha prodotto. Ma anche i nostri carri armati bruciano, eppure c’è comunque una fila per ottenerli.

Primo, perché tutti conoscono comunque le loro qualità relativamente elevate. Secondo, perché sono più economici degli stessi “Abrams” (con il prezzo di un “Abrams” si possono acquistare tre o quattro dei nostri carri armati, e non sono peggiori). Terzo, perché ora la fila per le armi russe sarà ancora più lunga. E non perché i nostri carri armati abbiano distrutto gli “Abrams”. La fila sarà per le armi russe, perché la Russia si è dichiarata come una superpotenza e come uno dei nuovi egemoni sul pianeta. E c’è sempre una fila per le armi degli egemoni. Perché insieme alle armi, l’egemone vende sicurezza e protezione.

Nessuno si è mai aspettato che comprando carri armati dalla Russia si potesse sconfiggere l’America. Ma tutti si aspettano che, se comprano armi dalla Russia, diventeranno un suo partner serio, che la Russia non permetterà di essere offeso.

A proposito, perché i francesi sono stati espulsi dall’Africa? Non perché gli africani abbiano improvvisamente scoperto la Russia, ma perché i francesi si sono dimostrati incapaci di garantire la sicurezza ai paesi che compravano le loro armi.

Quindi, i consumatori di sicurezza hanno iniziato a cercare altri fornitori di sicurezza. Si sono rivolti alla Russia, hanno provato, e gli è piaciuto (perché è più economico ed efficace) e hanno iniziato a comprare sicurezza dalla Russia. E ora le stesse nazioni in cui siamo entrati acquisteranno armi dalla Russia.

Quindi, il fatto che gli “Abrams” bruciassero è un problema secondario. Il problema principale per l’industria militare americana, così come per l’economia americana o la politica americana in generale, è la perdita dell’egemonia; quindi, stanno lottando non perché gli “Abrams” non brucino, ma per recuperare l’egemonia, anche se tutti gli “Abrams” dovessero bruciare.

Se gli Stati Uniti potessero fare in modo che tutti gli “Abrams” bruciassero stasera e domani l’America tornasse a essere un egemone, li brucerebbero tutti da soli. Perché si possono produrre nuovi carri armati a volontà, ma diventare di nuovo un egemone sul pianeta è molto difficile.

Il prossimo argomento riguarda i confini. Viktor Orbán ha dichiarato che non vuole avere confini con la Russia, sostenendo che stare vicino ai confini dell’Unione Sovietica non gli sembrava dare più tranquillità. Ha dichiarato apertamente: “Uno dei principi fondamentali della sicurezza nazionale ungherese è che a est di noi ci deve essere un’entità situata tra la Russia e l’Ungheria”. In questo studio, abbiamo avuto esperti che dicevano il contrario, che la Russia dovrebbe avere confini diretti con la NATO, affinché possiamo raggiungere la linea di confine con la NATO. Qual è la tua posizione in merito?

–  Non ho una posizione specifica. Abbiamo un confine continuo con la NATO dal Mare di Barents a San Pietroburgo. Chi ne ha bisogno? Prendetelo, usatelo.

Probabilmente, ora apparirà anche un confine con la NATO a sud. È del tutto possibile che emergerà un confine comune anche con l’Ungheria e la Polonia.

A proposito, il confine della Bielorussia con la NATO è di fatto anche il nostro confine. Quindi, a chi manca il confine finlandese, ecco il confine polacco. Alexander Grigoryevich [Lukashenko] sarà felice di permettervi di toccare la NATO attraverso la sua recinzione: non ci saranno problemi.

Il problema non è dove sono i confini o dove non lo sono. Il problema è quanto sei capace di proteggere non solo i tuoi confini, ma anche i tuoi alleati. Quanto sei capace di esportare sicurezza. Quanto sei capace di proteggere dalla invasione la tua sfera di influenza e di interessi.

Attualmente, le capacità della Russia in questo senso stanno aumentando. Quindi è del tutto irrilevante se ci sarà un confine tra la Russia e l’Ungheria o meno. L’influenza della Russia sull’Ungheria e sulla sua politica non è determinata da un confine comune, ma dalle reali capacità russe.

Orbán non è uno stupido. Capisce perfettamente che se ci sarà una guerra tra la Russia e la NATO, l’assenza di un confine comune non aiuterà l’Ungheria. E l’Ungheria è un membro della NATO, e, a proposito, per questo motivo conduce una politica così cauta, spesso bloccando le iniziative dell’Unione Europea e della NATO.

Inoltre, Budapest ha dichiarato ripetutamente: “Se ci mettete sotto pressione, siamo pronti ad uscire da questa alleanza”.

È chiaro che l’integrazione nelle strutture euro-atlantiche è la pietra angolare della loro politica. Ma ci sono situazioni in cui per l’Ungheria la capacità di prendere decisioni sovrane in materia di sicurezza e di partnership internazionale è più importante della mera presenza meccanica in certe strutture.

Qual è la posizione della Polonia in questo senso?

– La Polonia parte dal presupposto che è meglio avere un cuscinetto che la separi dalla Russia. Ma la situazione attuale con l’Ucraina ha dimostrato che avere un tale cuscinetto ha portato a una confrontazione molto maggiore di quella che ci sarebbe stata senza. Se ci fosse stato un confine diretto tra noi, gli americani non avrebbero potuto organizzare una provocazione simile a quella che hanno orchestrato con l’Ucraina. Sarebbe stata una provocazione a carico di un paese della NATO.

Pertanto, un cuscinetto non può garantire automaticamente la sicurezza.

La Russia, prima e anche durante l’operazione militare speciale, ha proposto di rendere il cuscinetto ucraino completamente neutrale. Ma i nostri partner occidentali non lo vogliono.

Il semplice fatto di avere un cuscinetto o un confine con la NATO non cambia molto in generale. I moderni mezzi di comunicazione e armamenti sono tali che avere o non avere confini non è più così importante come una volta. Quindi, dal mio punto di vista, ciò che conta è se la Russia è forte o debole. È importante sia per noi che per gli europei.

Una Russia forte è molto più in grado di garantire la sicurezza dell’Europa rispetto a una Russia debole. Sì, ci sarà un periodo di transizione durante il quale gli Stati Uniti combatteranno per il controllo del continente europeo. Se ora questo non è chiaro a qualcuno, la leadership russa non impartisce dei briefing  su questo argomento. Quindi, non so se sia chiaro per loro o meno.

Ma se ora non è chiaro, molto presto diventerà chiaro che senza l’espulsione degli Stati Uniti dall’Europa, nella forma in cui sono attualmente presenti (come forza militare-politica provocatoria), senza che l’Europa passi nella sfera di influenza russa, o almeno senza bilanciare l’influenza americana in Europa con quella russa, una pace stabile in Europa è impossibile. Perché gli americani continueranno sempre a trascinare l’Europa in conflitti con la Russia.

In breve, tutte queste concezioni obsolete riguardanti i confini o l’assenza di confini con la Russia devono essere riviste. È principalmente nell’interesse degli europei. I realisti dovrebbero già iniziare a studiare non il fucile d’assalto Kalashnikov, ma i metodi di interazione con la Russia nel prossimo futuro.

___________

Fonte: https://ukraina.ru/20240302/1053657449.html

Traduzione dal russo a cura di Pino Cabras.

Rostislav Ishchenko è un politologo e analista politico ucraino e russo. Nato a Kiev nel 1965, ha conseguito la sua istruzione presso l’Università Nazionale di Kiev Taras Shevchenko. In passato, ha lavorato come diplomatico ucraino e ha ricoperto il ruolo di osservatore presso l’OSCE.

Attualmente, Ishchenko è presidente del Centro per l’analisi e la previsione sistemica in Ucraina. È anche un collaboratore frequente dell’agenzia di stampa “RIA Novosti” e di altri media russi.

Ecco alcuni punti salienti della sua carriera e delle sue posizioni:

  • Ex diplomatico ucraino: Ishchenko ha lavorato come diplomatico per l’Ucraina dal 1992 al 2004. Ha ricoperto incarichi in diverse ambasciate ucraine, tra cui quelle in Russia, Austria e Ungheria.
  • Analista politico: Dal 2004, Ishchenko lavora come analista politico indipendente. Ha pubblicato numerosi articoli e libri sulla politica ucraina e russa.
  • Collaboratore di RIA Novosti: Ishchenko è un collaboratore frequente dell’agenzia di stampa “RIA Novosti”, di proprietà statale.
  • Posizione sull’attuale classe dirigente ucraina: Ishchenko ha lasciato l’Ucraina dopo Evromaidan nel 2014.
  • Sanzioni: A causa delle sue posizioni, Ishchenko è stato sanzionato dal governo ucraino e dall’Unione Europea.

Per approfondire la conoscenza di Rostislav Ishchenko, puoi consultare:

Native

Articoli correlati