‘
di Giulietto Chiesa – Megachip
In esclusiva per i nostri lettori, pubblichiamo l”editoriale di Giulietto Chiesa comparso sul n. 4 della rivista “Megachip”.
Alcune note utili, forse, per affrontare il problema della transizione a un”altra società , che sia compatibile con la sopravvivenza del genere umano. Né più né meno. E non perché, stanti così le cose, come si dirà tra qualche riga, il nostro destino sia quello di essere eliminati dalla faccia del pianeta per manifesta incompatibilità con la natura di cui siamo parte impazzita, in quanto incapace di convivere con la sua entropia.
Â
Â
1) La prima considerazione-constatazione è che l”umanità ha già raggiunto, da oltre 25 anni, la situazione di “insostenibilità “. Il termine usato dal Club di Roma, nel suo update del 2002, è “overshooting”. Siamo in overshooting da 25 anni. E” una situazione che non si era mai verificata nella vicenda, lunga 5 miliardi di anni, della ecosfera.
Â
Dal 1980 in avanti, circa, i popoli della Terra hanno utilizzato le risorse del pianeta, ogni anno, più di quanto esse siano in condizioni di rigenerarsi.
Â
Cos”è esattamente l”overshooting? E” “andare oltre un limite”, anche senza volerlo. In primo luogo perché non lo si sa. Ciò avviene – dicono gli scienziati del Club di Roma – in condizione di crescita accelerata, oppure quando appare un limite o una barriera, oppure a causa di un errore di valutazione che impedisce di frenare, ovvero quando si vorrebbe frenare ma non ci sono più freni disponibili.
Â
Overshooting contiene anche un altro aspetto: che, a un certo punto, si verifica un “picco”, doppiato il quale non si può più tornare indietro. Dove si trovi questo picco, questo Capo di Buona Speranza, è molto difficile da calcolare, perché siamo dentro problemi di altissima complessitÃ
Â
Siamo esattamente in una situazione in cui tutti e quattro questi aspetti sono in funzione. Inoltre si calcola che ci vorranno oltre dieci anni prima che le conseguenze dell” overshooting diventino chiaramente visibili. E ci vorranno 20 anni prima che l”overshooting diventi un”idea comunemente accettata. Bisognerà agire in questi limiti di tempo.
Â
Ma è già evidente oggi che l”attuale architettura istituzionale della politica e dell”economia mondiale non è in grado di risolvere il problema del freno.
Â
Quanti conoscono questa situazione? Un numero insignificante di specialisti. Pochi governanti di questo pianeta. Ecco perché questa situazione deve trovare posto in una rivista che si occupa di comunicazione e di informazione: perché questa situazione non viene comunicata e, quando lo è, è comunicata male e in forme ingannevoli.
Â
Per esempio perfino l”opinione dei gruppi più avanzati, intellettualmente e culturalmente (per esempio Al Gore e i suoi consiglieri) è che noi “corriamo il rischio” della insostenibilità . Cioè nemmeno i più avveduti sanno che ciò è già accaduto. Di conseguenza si prendono decisioni gravemente errate.
Â
2) Cosa occorrerebbe fare, da subito?
Â
a) Sviluppare a ritmi forzati la ricerca scientifica e tecnologica in direzione del risparmio energetico, della riduzione dell”aumento demografico del mondo povero, dell”aumento del consumo alimentare dei poveri e della crescita delle loro condizioni di vita (perché questo riduce la natalità ), dell”aumento della produzione di energie alternative, della riduzione dell”inquinamento ambientale e degli scarti: in poche parole andare verso la riduzione dell”impronta umana sull”ecosistema, sulla biosfera.
Â
b) Pianificare gl”interventi sull”unica scala che conta, cioè su scala planetaria. Cioè dotarsi di un”architettura decisionale mondiale (si spera democratica) in grado di realizzarli. Solo una tale architettura può ampliare l”orizzonte temporale della programmazione degl”interventi e consentire effetti di lunga durata per il governo della crisi.
Â
c) Organizzare il cambiamento di abitudini di miliardi di persone. Ciò richiede un drastico mutamento dei sistemi di informazione e comunicazione, delle istituzioni educative in generale. Mutamento che non può essere spontaneo o casuale, e che va dunque organizzato dai poteri pubblici e democratici. E” evidente che esso influirà sugli assetti proprietari del sistema mediatico, e anche per questa ragione sarà duramente osteggiato.
Â
Vi sono alcuni corollari a queste considerazioni:
Â
Corollario n.1. Tutti questi temi programmatici richiederebbero decenni per essere realizzati. Cioè bisognerà non dimenticare che, anche se cominciassimo oggi stesso a proporre cambiamenti, ci vorrà molto tempo prima che si producano effetti. In altri termini l ”overshooting peggiorerà nel corso del prossimi vent”anni.
Â
Corollario n.2. Non abbiamo altri trent”anni a disposizione. Il sistema economico-sociale in cui viviamo non reggerà , senza grandi cataclismi (sociali, politici, militari) entro questo lasso di tempo.
Â
Corollario n.3. Occorrerà rendere consapevoli grandi masse popolari, in tutti i continenti, ma soprattutto nel mondo occidentale, che i limiti dello sviluppo sono già stati raggiunti. Il fatto che non lo si veda ancora non è che la conferma che il sistema mediatico nasconde la realtà invece di renderla nota e spiegarla.
Â
Corollario n 4. Non stiamo discutendo dell”eventualità che qualcuno, da qualche parte, decida di ridurre la crescita. La crescita, nei termini in cui è avvenuta nel corso dell”ultimo secolo, sarà fermata non da decisioni umane ma dagli eventi che derivano dalla natura dell”ecosfera, cioè dalle leggi della fisica e della chimica.
Â
Corollario n 5. Le resistenze al cambiamento saranno enormi. In primo luogo tra i padroni del nostro tempo, le corporations, e i governi. Agli uni e agli altri sarà richiesto di perdere molto e di sottostare a condizioni e discipline che rifiuteranno di rispettare. Si imporrà una visione del “Bene Comune”, contro la quale verranno scagliate mille risposte corporative, di interessi particolari che non accetteranno di essere messi in forse. Ma non sarà solo il problema di élites egoiste. Anche miliardi di individui non vorranno, non sapranno, rinunciare alle loro abitudini, fino a che gli eventi non ve li costringeranno.
Â
Corollario n. 6. La possibilità che scenari di grande mutamento, improvvisi, non preceduti da adeguata informazione e preparazione, provochino ondate di panico, apre la strada a forti pericoli di instabilità e a formidabili pressioni per soluzioni di guerra.
Â
Un ulteriore aspetto della questione deve essere evidenziato.
Â
Molte risposte fino ad ora formulate a questo tipo di considerazioni affermano che vi sono due meccanismi in azione che potranno risolvere, se non tutte, almeno una parte rilevante delle attuali e future contraddizioni. Si tratterebbe della tecnologia e del mercato. E di una combinazione di entrambi. Entrambi, in effetti, possono esercitare una influenza, ma nessuno dei due, singolarmente e insieme, sarà sufficiente. Per diversi e concomitanti motivi. La tecnologia sostitutiva e integrativa dei processi in corso non è in grado di fare fronte alla rapidità della crisi. Gli aggiustamenti tecnologici necessari per produrre mutamenti nella qualità dello sviluppo (cioè verso la sostenibilità almeno parziale, cioè verso il restringimento dell” overshooting , sicuramente non verso la sua eliminazione) richiedono tempi non inferiori ai 30-50 anni per entrare in funzione. Le tecnologie costano. Le tecnologie richiedono anch”esse ulteriori flussi di energia e di materiali. Cioè, mentre cercheranno di alleviare i problemi, ne creeranno altri. In parole più semplici: crescita della popolazione mondiale, crescita geometrica dello sviluppo dei consumi, crescita della domanda di energia in presenza di costi crescenti di estrazione dell”energia fossile organica e inorganica, saranno tutti fattori che non potranno essere fermati dalla sola crescita tecnologica (neppure nell”ipotesi ottimale che, per essa, si trovino le immense risorse necessarie).
Â
Per quanto concerne il mercato, esso ha proceduto fino ad ora in direzione della totale insostenibilità . E” il mercato ad avere prodotto questa situazione insostenibile. Il mercato implica una crescita esponenziale (proporzionale a ciò che è già stato accumulato) , che è racchiusa nella logica del prodotto Interno Lordo. Ma una crescita esponenziale non può procedere indefinitamente in un qualsiasi spazio finito con risorse finite .
Â
In altri termini, l”economia capitalistica, esattamente come la popolazione, non sempre cresce, ma entrambe sono strutturate per crescere e, quando crescono, lo fanno in modo esponenziale. Questo modo non è sostenibile.
Â
Chiedere al mercato di risolvere questa equazione à una cosa priva di senso. Esiste una grande confusione, e un grande equivoco, su questa questione, nel quale gli economisti cadono sistematicamente perché non riescono a distinguere tra denaro e le cose materiali reali che il denaro rappresenta.
Â
L”economia fisica (le merci, i servizi, e la loro produzione) è una cosa reale.
Â
L”economia del denaro è un”invenzione sociale che non è soggetta alle leggi fisiche della natura.
Â
Dunque, riassumendo, il problema non è se la crescita dell”impronta umana sull”ambiente (effetto della crescita esponenziale) si fermerà : la sola questione è quando e in che modo.
Â
Il Club di Roma trae questa conclusione, che io ritengo assolutamente fondata: “Se noi saremo capaci di anticipare queste tendenze, allora potremo esercitare un certo controllo su di esse, scegliendo tra le varianti disponibili. Se noi le ignoreremo, allora i sistemi naturali sceglieranno l via d”uscita senza riguardo al benessere dell”Uomo”
Â
Un”ultima notazione. Secondo una studio recentissimo dell”Unione Europea, soltanto per fare fronte al riscaldamento climatico in atto, le risorse mondiali necessarie, ogni anno che verrà , oscilleranno tra le due cifre di 230 e 614 miliardi di euro.
Â
La quota europea di questa spesa – che, si noti, concerne soltanto le spese per fare fronte alle esigenze di adattamento e di riorganizzazione sociale e industriale – sarà pari, mediamente, ogni anno, a 70 miliardi di euro. Tutto ciò in condizioni normali. Si immagini soltanto cosa potrebbe significare, in una prospettiva di medio termine, lo spostamento di 200 milioni di persone, previsto dalle organizzazioni delle Nazioni Unite, in caso di mutamenti climatici catastrofici.
Â
E si tenga presente un dato emerso negli ultimi mesi. Dato che ci informa che, se non fossimo folli, potremmo risolvere molti dei problemi qui esposti: la sola guerra irachena è costata (secondo diverse e autorevoli valutazioni) dai tre ai cinque trilioni di dollari.
Â
Â
‘