‘
da greenreport.it.
Che cosa conta nella vita? Qual è la ricchezza e come la si misura? Sono domande cui cerca di rispondere Patrick Viveret, filosofo e consigliere referente della Corte dei Conti, incaricato nell” agosto 2000 da Guy Hascoët, sottosegretario di stato per l”economia solidale del governo francese, di scrivere un “Rapporto sui nuovi fattori di ricchezza”.
Â
“Ripensare la ricchezza. Dalla tirannia del Pil alle nuove forme di economia sociale” è appunto il rapporto di Viveret volto a ripensare ciò che nella vita umana rappresenta un valore e a proporre, sulla base di nuovi criteri, un nuovo sistema di contabilità nazionale, non esclusivamente appiattito su valori numerici, come il Pil (prodotto interno lordo), ma soprattutto basato su valori qualitativi ed esistenziali. (Le intenzioni di fondo che portarono alla commissione del lavoro infatti erano quelle di sottrarsi progressivamente alla “dittatura del Pil”, considerato ormai da molti “un termometro che rende malati”).
Il rapporto di Viveret si sviluppa in due fasi. Mentre la prima fase è di tipo “esplorativo” mirata ad aprire il dibattito – si compone di due grossi capitoli e di una conclusione programmatica – ed è focalizzata sui problemi e sulle incongruenze della contabilità nazionale lorda basata prevalentemente sul Pil; la seconda – che consta di tre capitoli e di una breve conclusione – è una vera e propria sintesi delle discussioni di un anno intorno al tema affrontato dove, fra l”altro, l”autore, stimola, comunque, a continuare nella riflessione.
Il prodotto interno lordo e la sua evoluzione, il “tasso di crescita”, è diventato un vero “indicatore sociale” nelle società occidentali ossessionate dalla misurazione monetaria, viene di continuo evocato, ma molto spesso senza mai precisare le sue condizioni di costruzione, i suoi paradossi e i suoi limiti. Viene, però, considerato positivo, anche se ignora l”insieme delle ricchezze non monetarie e anche quando contabilizza in maniera positiva il numero di distruzioni ambientali, insoddisfazioni personali, malattie. Perché comunque sia, i disastri ambientali e umani generano flussi monetari per le riparazioni, gli indennizzi o le sostituzioni.
Del resto il Pil misura sola le transazioni monetarie senza distinguere fra quelle positive o quelle negative e trascura tutte quelle a titolo gratuito o comunque non quantificabili monetarmene (come ad esempio il volontariato di qualsiasi genere).
Ma, in ogni caso il calo o il rialzo del Pil dai governi viene interpretato come il declino o la ripresa del Paese. Senza interrogarsi se davvero l”aumento del Pil fa la ricchezza della popolazione di un Paese e se davvero il Pil è lo strumento adeguato per misurarla.
Il Pil è indifferente al concetto di benessere dell”essere umano ossia alla soddisfazione di bisogni fondamentali come il cibo, la casa, una buona salute, relazioni solide e la possibilità di realizzare il potenziale di ogni singolo individuo. Però, gran parte dei governi e anche dei consumatori-individui, credono che al crescere dei consumi corrisponda un miglioramento del benessere.
Ma non è esattamente così perché la società occidentale dei consumi che poggia fondamentalmente su tre pilastri come la pubblicità , il credito e l” obsolescenta programmata crea anche disagi e infelicità . La tesi secondo cui più si consuma più siamo felici si rivela errata, perché il livello di soddisfazione di vita a un certo punto non tende ad aumentare all”aumento del reddito mentre il numero percentuale di depressi, bulimici e anoressici aumenta.
E allora come fare? Creare un nuovo sistema, magari improntato sulla sostenibilità . Per Viverent l”obiettivo da raggiungere è una nuova responsabilità ecologica e sociale, mediante un nuovo approccio alla ricchezza e uno Stato ecologicamente e socialmente responsabile. Infatti, ogni indicatore di ricchezza è una “scelta sociale e politica”.
Ma accanto a un nuovo paradigma, occorre anche una strategia “ambiziosa”, che tenga conto del fatto che ci sono valori umani che non si possono contabilizzare, ma che sono evidenti ed importanti per la società . Cambiare paradigma significa anche non continuare a ruotare intorno al concetto che «solo» l”impresa sia unica produttrice di ricchezza. Altrimenti, le teorie sul capitale sociale, naturale ed umano non avrebbero ragione di esistere.
Occorre evitare poi il rischio di «mercantilizzare» ancor più la visione sociale e la stessa vita umana. E questo in un certo senso è direttamente legato ad una nuova concezione della moneta, che da pacificatrice e mediatrice degli scambi, è diventata strumento di violenza e di dominazione economica, politica e sociale. Ecco perché – come sostiene Viverent – pronosticare «una riabilitazione della nozione del bene comune o dell” interesse generale» non può essere considerata un”illusione, ma una necessità , un percorso che confluisca in giuste prospettive di sviluppo umano, di una nuova politica (nazionale, europea e internazionale), di un nuovo modo di intendere i rapporti umani tra uomo ed uomo e tra uomo e ambiente.
E dobbiamo fare in modo che i principi di cooperazione e di solidarietà siano determinanti nella sfera economica, sociale, pubblica e culturale e che dalla logica dei «vincenti/perdenti» si passi alla logica «cooperanti/guadagnanti».
Fonte: greenreport.it.
Â
‘