‘di Ignacio Chausis
———————–
In coda all”articolo VIDEO di un”ulteriore intervista a John Holloway
———————–
John Holloway è una mosca bianca nel campo intellettuale della sinistra, a livello mondiale. Disconosce ogni centralità dello Stato nel percorso per raggiungere cambiamenti significativi all’interno della società . Irlandese di nascita, vive in Messico da oltre vent’anni, dove insegna alla Universidad Autónoma de Puebla. In questa intervista con Tiempo Argentino difende i movimenti sociali che furono protagonisti delle proteste del dicembre 2001, la «ribellione creativa» delle organizzazioni sociali che nascono nel fermento della crisi europea e la perdita di senso del concetto classico di «rivoluzione». Nel 2002, la pubblicazione di Cambiare il mondo senza prendere il potere ha provocato una scossa nella discussione dentro la sinistra, in particolare con la tesi secondo la quale un mondo di dignità non si può creare a partire dallo Stato. Dieci anni dopo, la situazione del mondo non sembra migliorata ma semmai è accaduto tutto il contrario. Si può ancora pensare un cambiamento sociale che escluda lo Stato come punto di partenza?È chiaro che dal 2001-2002 i tempi sono cambiati, soprattutto in Argentina. Il mondo capitalista è però sempre più indegno, sempre più osceno. È ancora più urgente pensare come possiamo rompere quella dinamica di distruzione che è il capitale. Questa rottura non si può fare a partire dallo Stato semplicemente perché lo Stato è una forma di organizzazione che, per la sua storia, i suoi elementi amministrativi, le sue entrate, è profondamente integrata alla riproduzione del capitale. Bisogna pensare invece nei termini della lunga tradizione anti-statale che esiste fin dall’inizio nel movimento anticapitalista, cioè nelle assemblee, nelle comuni, nei consigli. Si tratta di riappropriarci del mondo. Vale per l’Argentina di undici anni fa, ma anche tutta l’ondata di lotte degli ultimi due anni, dagli indignados a Occupy. Il flusso mondiale della ribellione si muove continuamente.
Lei ascrive grande importanza al concetto di «rottura». Quali esempi esistono nella logica capitalista attuale? Non è più valido il concetto classico di rivoluzione?Dobbiamo rompere la dinamica nella quale siamo intrappolati, la dinamica del capitale. Non si tratta solo di migliorare un po’ le cose ma di rompere con la logica del denaro e del profitto e di sviluppare un’altra logica, un’altra dinamica sociale, un’altra forma di coesione sociale. Si tratta di camminare in senso contrario o di camminare aprendo crepe nel tessuto della dominazione, cioè di creare spazi o momenti di negazione-e-creazione. spazi o momenti dove diciamo: «No, non seguiremo la corrente del mondo, costruiremo un’altra cosa». In realtà , credo che lo stiamo già facendo di continuo, credo che la ribellione anticapitalista sia la cosa più comune del mondo. Ci sono crepe enormi come l’insieme dei movimenti dell’Argentina del 2001-2002, come la ribellione zapatista, che continua creare il proprio mondo a distanza di quasi vent’anni dall’insurrezione, o come le recenti esplosioni di ribellione creativa della Grecia e della Spagna. Oppure si può pensare a esempi più modesti, come i centri sociali o le fabbriche recuperate o le radio alternative, oppure, semplicemente, alle ribellioni della vita quotidiana, quando lottiamo contro la subordinazione di tutti gli aspetti della nostra vita alla logica del capitale. Più importanti dei miei esempi saranno quelli che sapranno trovare i lettori. È chiaro che abbiamo bisogno di una rivoluzione ma il fatto che non siamo riusciti a farla ancora, dopo tante lotte, vuol dire che dobbiamo ripensarne continuamente il significato. Vuol dire, cioè, pensare a come possiamo rompere la dinamica attuale e crearne un’altra. Invece di pensare alla rivoluzione come a una pugnalata nel cuore del capitale, dovremmo pensare che la miglior forma di uccidere il capitale è attraverso migliaia o milioni di puntura di api. Noi siamo le api.
Come si colloca questa sua posizione nell’ambito di una sinistra, che, in linea generale, ha sempre lottato per conquistare lo Stato?Faccio fatica a collocarmi in una certa posizione nell’ambito della sinistra. Per me l’importante è quello di cui parlavamo all’inizio, cioè la risonanza seguita alla pubblicazione di «Cambiare il mondo». Credo che sia stata soprattutto la ricerca disperata di nuovi modi per pensare alla possibilità di superare il capitalismo, la consapevolezza crescente, non solo in Argentina ma in ogni parte del mondo, che non sia possibile fare un cambiamento radicale attraverso lo Stato. Se quello che scrivo occupasse una posizione dentro questa ricerca – dentro questa emersione di agire-pensare che sta fluendo nel mondo, che sta provocando eruzioni vulcaniche un giorno in Argentina, un altro in Bolivia e poi in Grecia, in Egitto, etc. – allora sarei molto contento.
Si può pensare ad alcune azioni – come Cuevana, per socializzare film in Argentina, oppure, in passato, Napster per la musica – che sfuggono alle forme mercantili ma poi sono rapidamente represse dallo Stato. Come si concepisce questo nel contesto delle sue posizioni?Stiamo aprendo crepe in continuazione, come per gli esempi citati. Lo Stato e il denaro le rincorrono, ci reprimono, ci cooptano. Ma siamo più veloci. La crisi del capitale è un’espressione della sua incapacità di subordinare la nostra attività alla sua logica, è un’espressione della sua ottusità . Dobbiamo avere fiducia nella nostra creatività , nella nostra velocità . Con l’idea dell’anti-potere voglio sottolineare soprattutto l’asimmetria. La diffusa convinzione che il solo modo di vincere contro di loro (i capitalisti, i potenti) sia quello di giocare al loro gioco – un esercito contro un altro esercito, un partito contro un altro, la violenza contro la violenza – non ci porta da nessuna parte, semplicemente perché stiamo riproducendo le strutture che vogliamo eliminare. La lotta per un’altra società è necessariamente asimmetrica rispetto alle relazioni di potere esistenti. Abbiamo un’altra logica, giochiamo un altro gioco, facciamo le cose in un altro modo, creiamo altre relazioni sociali. A volte, si dice che queste lotte siano pre-figurative di qualcosa, ma in realtà non sono pre-niente: sono parte di un nuovo mondo che già stiamo creando. Qui e ora. Se il potere è un sostantivo, l’anti-potere è un verbo.
Ma si può davvero immaginare un cambiamento nei rapporti di produzione capitalista in un paese come l’Argentina? Qui, dove una timida discussione sulla distribuzione di un punto della rendita agraria o dei diritti per una licenza della Tv provocano uno scompiglio con accuse di “marxismo†al governo da parte dei gruppi di potere?Capisco la preoccupazione ma credo ci sia bisogno di cambiare grammatica. Se pensiamo a uno Stato che cerchi di imporre misure che tocchino certi interessi come forza esterna, è chiaro che ci sarà opposizione. Bisognerebbe pensare invece alla creazione di altri modi per prendere le decisioni, in assemblea, per esempio. In un’assemblea ci sono sempre differenze di opinioni e di interessi, ma si cercano modi per arrivare alla comprensione e al consenso. La questione del comunismo, o, meglio, del mettere in comune, non è una questione del «che» ma del «come». La cosa importante è l’organizzazione dell’auto-determinazione sociale: lo Stato e la politica di rappresentanza non sono organismi di autodeterminazione perché escludono la gente dal controllo della sua vita. Dobbiamo pensare altre forme per affermare le nostre volontà . Suona difficile, ma sappiamo che in tutto il mondo la democrazia rappresentativa è in crisi. Una crisi che potrebbe anche concludersi in un’ecatombe…
In che fase siamo della crisi internazionale?La crisi finanziaria non ci ha ancora spinto all’ecatombe, ma se uno pensa che l’ultima grande crisi del capitale si risolse attraverso la Seconda guerra mondiale e il massacro di cinquanta milioni di persone, è chiaro che esiste un pericolo reale che l’attuale crisi possa portarci a un’ecatombe davvero. È cambiato poco in relazione al potere della finanza ma il potere della finanza è semplicemente espressione del potere del capitale, cioè delle conseguenze dell’organizzazione attuale della società . L’unico modo di rompere con questa organizzazione è dire «No» e fare le cose in un altro modo. Credo sia questa la proposta del movimento degli indignados. Da una parte un «Basta! Non possiamo continuare così»; e dall’altro un «Allora, facciamo le cose in un altro modo».
——————–
Traduzione per Comune-info m.c.</p
Fonte: [url”http://tiempo.infonews.com”]http://tiempo.infonews.com[/url]
—————————- NOI SIAMO LA CRISI DEL CAPITALISMO[center]
Articoli correlati
Dittatura neoliberista? / Argentina, Milei è la farsa e la tragedia del capitalismo