Top

La farina del dialogo

Approvata, su richiesta delle imprese produttrici, la commercializzazione delle tarme della farina essiccate e della locusta migratoria come alimento, adesso la UE "approva" anche la farina di grilli. Intanto Bill Gates domina le terre agricole.

La farina del dialogo

Redazione Modifica articolo

5 Gennaio 2023 - 23.08


Preroll

di Giorgio Di Mauro Concas.

OutStream Desktop
Top right Mobile

Bene, dopo aver approvato, su richiesta delle imprese produttrici, la commercializzazione delle tarme della farina essiccate e della locusta migratoria come alimento, adesso la UE “approva” anche la farina di grilli, nonostante più studi scientifici mettano in guardia sulla tossicità degli insetti.

Middle placement Mobile

E tutto ciò avviene nel corso di una campagna di demonizzazione della dieta mediterranea. Secondo voi quanto tempo passerà prima che questo inferno chiamato Unione Europea renda un obbligo cibarsi di insetti?

Dynamic 1

Già immagino il “regolamento” o la “direttiva” UE ed eserciti di “giornalisti” ed “esperti” a manipolare e condizionare masse di zombie dallo sguardo vitreo che si faranno convincere della “bontà” (in tutti i sensi) della cosa.

Ah, solo per noi “gente comune”, è chiaro; le cosiddette “élites” non le immagino certo privarsi della bistecca o del caviale.

Dynamic 2

Si, perché i miliardari stanno stranamente investendo in terreni agricoli e fattorie. Bill Gates possiede già 110.000 ettari nei soli USA, circostanza che lo rende il più grande possedente di terra in America. Eppure ci fa la morale sul cambiamento e la sostenibilità climatici esortandoci a mangiare insetti e carne sintetica, che ovviamente sta iniziando a produrre.

D’altra parte una morale ci potrebbe pure essere: dare da mangiare del manzo a degli esseri umani ormai ridotti a bovini sarebbe un atto di cannibalismo.

Dynamic 3
Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile