Sul quotidiano inglese The Guardian è comparso questo interessante 
articolo del politologo Mark Weisbrot che ha sentito il dovere di andare
 in Venezuela a verificare le notizie sui disordini che nel mese scorso 
(e ancora oggi) hanno attirato l’attenzione non disinteressata di molti 
media internazionali. (A.R.)
di Mark Weisbrot. *
Le
 immagini modellano la realtà, ciò che mandano le televisioni, i video, 
fino alle fotografie sono un potere che scava in profondità nelle menti 
delle persone, senza che esse se ne rendano conto. Io mi credevo immune a
 questi ripetitivi ritratti del Venezuela come uno Stato fallito in 
mezzo a una rivolta popolare. Non ero però preparato a ciò che ho visto a
 Caracas, in questo mese: quanto poco della vita quotidiana sembra 
essere colpita dalle proteste, alla normalità prevalente nella maggior 
parte della città. Anch’io ero stato ingannato dalle immagini dei media.
I grandi media hanno riferito che i poveri in Venezuela non hanno 
aderito alle proteste dell’opposizione di destra, ma questo è un 
eufemismo: non sono solamente i poveri che si astengono, a Caracas, ma 
sono quasi tutti, eccetto alcune aree come Altamira, dove piccoli gruppi
 di manifestanti entrano in scontri notturni con le forze di sicurezza, 
lanciando pietre, bombe incendiarie e gas lacrimogeni.
Camminando 
dentro il quartiere popolare Sabana Grande, al centro della città, non 
ci sono segni che il Venezuela sia sull’orlo di una “crisi†che richieda
 l’intervento dell’Organizzazione degli Stati Americani (OAS), 
nonostante ciò che John Kerry afferma.
Anche la metropolitana funziona 
molto bene, nonostante non abbia potuto inoltrarmi nella stazione di 
Altamira, dove i ribelli avevano stabilito la loro base di operazioni 
almeno fino a quando non li hanno tirati fuori questa settimana.
Sono
 riuscito a vedere le barricate per la prima volta a Los Palos Grandes, 
zona dell’alta classe, dove i manifestanti hanno il sostegno popolare e i
 vicini gridano a chiunque cerchi di rimuovere le barricate – una cosa 
rischiosa da provare (almeno quattro persone sono state apparentemente uccise per averlo fatto). Ma anche nelle barricate, la vita era 
abbastanza normale, tranne che per il forte traffico. Durante il fine 
settimana, Parque dell’Est era pieno di famiglie e corridori sudati con 
una temperatura di trentadue gradi – che prima di Chávez, avrebbero 
dovuto pagare, mentre i residenti, mi è stato detto, erano rimasti 
delusi, perché si era permesso ai meno agiati di entrare gratis.
I ristoranti continuano a essere pieni di notte.
Viaggiare
 aiuta a verificare la realtà ed io ho visitato Caracas per ottenere 
informazioni soprattutto in campo economico, nonostante fossi scettico 
riguardo al racconto riportato quotidianamente dai media, che la 
mancanza di materie prime era stato il motivo delle proteste. Gli 
abitanti di Altamira e Los Palos Grandes, dove ho visto le proteste, 
avevano però servitori che facevano la coda, per quello di cui 
necessitavano e hanno reddito e spazio per accumulare le scorte.
Queste
 persone non stanno soffrendo – e se la passano molto bene. I loro 
guadagni sono cresciuti a ritmo sostenuto da quando Chávez prese il 
controllo dell’industria petrolifera, un decennio fa. Hanno anche un 
grande sostegno del governo: chiunque abbia una carta di credito (tranne
 i poveri e milioni della classe operaia), ha diritto a 3.000 dollari l’anno, a un tasso di cambio agevolato. Essi possono quindi vendere sei 
volte più caro il dollaro di quanto l’hanno pagato, il che rende una 
sovvenzione annuale di svariati milioni di dollari per i privilegiati – 
eppure sono loro la base delle truppe di sedizione.
La natura di classe di questa lotta è sempre stata forte e inconfutabile, ora più che mai.
Passeggiando
 tra le masse che hanno partecipato alle cerimonie per l’anniversario 
della morte di Chávez il 5 marzo, ho visto una marea di venezuelani 
della classe operaia, decine di migliaia di loro. Non c’erano vestiti 
costosi o scarpe da 300 dollari. Che contrasto con le masse scontente di
 Los Palos Grandes, che possedevano Grand Cherokee SUV di 40mila dollari
 elevando lo slogan del momento: VENEZUELA SOS.
Per quanto 
riguarda il Venezuela, John Kerry sa da quale parte è la guerra di 
classe. La scorsa settimana, proprio quando sono andato via, il 
Segretario di Stato ha raddoppiato la sua retorica contro il governo, accusando il presidente Nicolás Maduro di fomentare una “campagna di 
terrore contro il proprio popoloâ€. Kerry ha anche minacciato di invocare
 la Carta Democratica dell’OSA contro il Venezuela, così come di 
applicare sanzioni.
Vantarsi della Carta democratica contro il 
Venezuela è quasi come minacciare Vladimir Putin con un voto del’Onu 
sulla secessione in Crimea. Forse Kerry non se n’è accorto, ma pochi 
giorni prima delle sue minacce, l’OSA ha approvato una risoluzione che 
Washington aveva introdotto contro il Venezuela, ma che è stata 
rivoltata, dichiarando “la solidarietà†dell’organismo regionale con il 
governo di Maduro. E’ stata approvata da ventinove paesi e solo i governi di destra di Panama e Canada si son alleati con gli Stati Uniti 
contro di essa.
L’articolo 21 della Carta Democratica dell’OSA si 
applica davanti “all’incostituzionale interruzione dell’ordine 
democratico di uno Stato membro†(come il colpo di stato militare in Honduras nel 2009, che Washington ha contribuito a legittimare o il colpo di
 stato militare 2002 in Venezuela, sempre con il contributo degli States). Grazie a questa votazione recente, l’OAS potrebbe invocare la 
Carta Democratica, più contro il governo degli Stati Uniti per decessi 
causati da loro droni sui cittadini americani, che per ciò che potrebbe 
farsi contro il Venezuela.
La retorica della “campagna di terroreâ€
 di Kerry è scissa dalla realtà e com’era prevedibile, ha provocato una 
risposta equivalente del cancelliere del Venezuela, che ha definito Kerry “un assassinoâ€.
Questa è la verità circa le accuse di Kerry: da quando sono iniziate le proteste in Venezuela, sempre più persone sono morte per mano dei manifestanti che per le forze di sicurezza.
Secondo i
 decessi segnalati dal CEPR (Centro di Ricerca in Economia e Politica) 
nel corso del mese passato, in aggiunta alle morti per cercare di 
togliere le barricate, almeno sette sono apparentemente morti a causa 
degli ostacoli creati dai manifestanti – compreso un motociclista 
decapitato dal filo metallico posto sulla strada e cinque ufficiali della Guardia Nazionale sono stati uccisi. Per quanto riguarda la 
violenza da parte delle forze di sicurezza, presumibilmente tre persone 
potrebbero essere state uccise dalla Guardia Nazionale e da altre forze 
di sicurezza – tra cui due manifestanti e un attivista che appoggiava il
 governo. Alcune persone accusano il governo per altri tre morti di 
civili armati, in un paese con una media di oltre 65 omicidi al giorno, è
 del tutto possibile che queste persone agissero per conto proprio. Un 
totale di 21 membri delle forze di sicurezza sono in stato di arresto 
per presunti abusi, tra cui da alcuni degli omicidi. Questa non è una 
“campagna di terroreâ€.
Allo stesso tempo, è difficile trovare una 
seria denuncia circa la violenta opposizione dei leader più importanti. 
Secondo i dati dell’indagine, le proteste sono in gran parte rifiutate 
in Venezuela. I sondaggi suggeriscono anche che la maggior parte dei 
venezuelani vedono questi disturbi per quello che sono: un tentativo di 
rovesciare un governo eletto.
La politica interna della posizione 
di Kerry è abbastanza semplice. Da un lato è appoggiata dalla lobby 
cubano-americana di destra della Florida e dei suoi alleati 
neoconservatori che sono a favore del rovesciamento. A sinistra … non 
c’è nulla. A questa Casa Bianca importa poco l’America Latina e non 
comporta conseguenze elettorali che la maggior parte dei governi 
dell’emisfero si infastidiscano con Washington.
Forse Kerry pensa 
che l’economia del Venezuela crollerà, portando alcuni venezuelani non 
ricchi a manifestare contro il governo. La situazione economica, però, 
si sta stabilizzando – l’inflazione mensile è scesa nel mese di febbraio
 e il dollaro sul mercato parallelo è sceso drasticamente, di fronte 
alle notizie che il governo sta introducendo una nuova tariffa basata 
sul mercato. Le obbligazioni sovrane del Venezuela hanno avuto un rendimento dell’11,5 % dall’11 febbraio (il giorno dell’inizio delle proteste) al 13 marzo: il più alto rendimento, secondo gli indici del 
Bloomberg Usd Emerging Market (Index Obbligazionari Paesi Emergenti).
Naturalmente,
 questo è esattamente il problema principale dell’opposizione: le 
prossime elezioni saranno entro un anno e mezzo e a quel momento, la 
carenza economica e l’inflazione, che sono aumentati negli ultimi 15 
mesi, scenderanno. In questa direzione, l’opposizione perderà molto 
probabilmente le elezioni, così ha perso tutte le elezioni negli ultimi 
15 anni. In più, l’attuale strategia insurrezionale non sta aiutando la 
sua causa: pare che abbia diviso le opposizioni e unito gli chavisti.
L’unico posto dove l’opposizione sembrerebbe guadagnare consensi è a Washington.
*Mark
Weisbrot è co-direttore del Centro per la Ricerca Economica e Politica
(CEPR come sigla in inglese, Center for Economic and Policy Research) a
Washington, D.C. E’ anche presidente del Just Foreign Policy
(www.justforeignpolicy.org).
Fonte originale: http://www.theguardian.com/commentisfree/2014/mar/20/venezuela-revolt-truth-not-terror-campaign.
Tratto da: http://www.giannimina-latinoamerica.it/2410-verita-venezuela-rivolta-dei-ricchi-non-campagna-terrore/.
[GotoHome_Torna alla Home Page] 
  
  
  
 