I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi nell'ultimo libro di Raffaele Sciortino, di prossima uscita per i tipi di Asterios.
La coscienza. Un dialogo interdisciplinare e interculturale Intervista a Domenico Fiormonte, autore del libro "La coscienza. Un dialogo interdisciplinare e interculturale" (Roma: Istituto Italiano di Studi Germanici, 2019).
Per una sovranità democratica e popolare. Cioè costituzionale. Recensione all'ultimo libro di Alessandro Somma. Risalire ai diversi significati del concetto di 'sovranità', cui quello di 'sovranismo' confusamente allude, nel contesto dell’Unione Europea
La Bestia - Misteri d'Italia e democrazie manovrate dai poteri occulti L'ultimo libro di Carlo Palermo - Un direttorio internazionale radicato negli apparati politici e militari degli Stati, nella Chiesa, nei vertici delle oligarchie finanziarie e le sue trame
“Il silenzio è cosa viva” Invito alla lettura del libro “Il silenzio è cosa viva” di Chandra Livia Candiani. [Paolo Bartolini]
La grande alienazione, in libreria Una riflessione sulle vecchie e sulle nuove alienazioni, sulle vecchie e sulle nuove fabbriche di alienazione nel nuovo libro di Lelio Demichelis.
Le due facce della modernità secondo Robert Kurz Robert Kurz: Il collasso della modernizzazione. Dal crollo del socialismo da caserma alla crisi dell’economia mondiale (Mimesis, 2017). [Paolo Lago]
Cosa fare dopo il transiente anomalo? La prefazione di Giulietto Chiesa al libro di Erika Renda e Luigi Sertorio "La mappa del denaro" (Aracne, 2018)
L’Italia e la doppia morale dell’Europa a trazione tedesca In un breve quanto denso e provocatorio saggio, Sergio Cesaratto versa benzina sul fuoco della polemica fra europeisti e antieuropeisti. [Carlo Formenti]
Bramini di sinistra contro Mercanti di destra Thomas Piketty: i sistemi politici non si possono più interpretare in base alla lotta di classe. [Carlo Clericetti]
Imparare a vivere con la complessità Mai come adesso urge l’elaborazione di "un pensiero complesso" che si muova nella consapevolezza dell’irriducibile molteplicità di dimensioni interconnesse da cui emerge l’universo umano. [Francesco Bellusci]
Tra psiche e politica: funzionamento mentale e immaginario collettivo Per creare dobbiamo fidarci delle nostre risorse più nascoste, armonizzare coscienza e inconscio, sognare la realtà nonostante la sua brutalità. [Paolo Bartolini]
Realismo capitalista Più che un manifesto teorico, "Realismo capitalista" è un pamphlet. Uno straordinario, puntuale saggio di trasversalità, di capacità comunicativa, di partecipazione emotiva e di lettura degli immaginari dominanti. [V. Mattioli]
Uguaglianza, lavoro e capitalismo squilibrato L’uguaglianza, il lavoro nell’era digitale, l’intervento pubblico nel sistema imprenditoriale: tre nodi della riflessione al centro dei libri appena pubblicati da Ferrajoli, Ciccarelli, Romano e Lucarelli. [Lelio Demichelis]
Sconfitta e utopia Identità e feticismo attraverso Marx e Nietzsche. Recensione al “nuovo” libro di Romano Màdera. [Paolo Bartolini]
Politicamente corretto? Il libro di Jonathan Friedman è il libro di un antropologo che parla di un mondo che da noi non è tanto familiare: l’antropologia come qualcosa che interagisce con il dibattito politico e culturale di un paese. [Franco La Cecla]
Scandali sessuali, gogna mediatica a senso unico Intervista a Barbara Benedettelli, autrice di ''50 sfumature di violenza. Femminicidio e maschicidio in Italia''. Un'analisi oltre lo stereotipo donna/vittima uomo/carnefice.
Delitto Matteotti: vero mandante il Re, socio dei petrolieri Vittorio Emanuele III decretò la morte del parlamentare socialista nel 1924. Lo afferma Gianfranco Carpeoro, nel suo nuovissimo saggio 'Il compasso, il fascio e la mitra'
La nuova coscienza di classe: quella dei subalterni Domenico Tambasco sull'ultimo libro di Marta Fana: "Non è lavoro, è sfruttamento" (Laterza 2017).
Governo Globale. La storia segreta del Nuovo Ordine Mondiale Intervista a Enrica Perucchietti, autrice di un libro che spiega come l’attualità mondiale evidenzia l’esistenza di un piano preordinato di dominio, ormai discusso anche sul mainstream
Si scrive Antropocene, si pronuncia Capitalocene Recensione a Jason W. Moore, Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia mondo nell’era della crisi planetaria, (ombre corte, Verona 2017). [S. Baranzoni, P. Vignola]
Recensione di un libro non più disponibile "Lo stupore e il caso" (Laterza, Bari 1992), un saggio di filosofia contemporanea di Aldo Gargani. [Luciana Riommi]
Cambiamo noi stessi mentre proviamo a cambiare il mondo Cambiamento individuale e sociale, spiritualità e ragione, separazione e connessione e altri spunti nella ricerca di Paolo Bartolini. Un libro che ne fa aprire tanti altri
Europa, alla ricerca del sesto scenario Il libro bianco di Jean-Claude Juncker propone 5 scenari alternativi per l’Unione Europea. L'ultimo libro di Alessandro Somma offre un'ampia e ragionata esposizione del significato e delle implicazioni dei cinque scenari.
Deglobalizzare o accettare la sfida della complessità? Intervista al prof. Matteo Vegetti sul suo saggio 'L’invenzione del globo. Spazio, potere, comunicazione nell’epoca dell’aria' (2017).