Il Bugiardino e l'etica della libertà Con l'obbligo vaccinale vi è un doppio atto di violenza, sul corpo e sul cittadino, che deve sottomettersi come un suddito, rinunciando al principio di possesso del proprio corpo.
Transumanismo e biohaking "Chi vuol vivere per sempre?", si chiedevano i Queen. Probabilmente, quasi tutti. È per questo che va tanto di moda il biohacking...
La fuga dal Sud verso le Università "di eccellenza" Sgombriamo il campo da un luogo comune. Le Università del Nord non sono migliori di quelle meridionali. [Guglielmo Forges Davanzati]
Dov'è la nostra scuola? Lo scopo della scuola è stato ribaltato e l’istituzione familiare compromessa. Il processo non è stato autonomo ma va interpretato all’interno del contesto di globalizzazione. [Simone Lombardini]
Università gratis? Perché la proposta di Grasso non è quella di Corbyn L'improvviso 'corbynismo' della campagna elettorale italiana merita parecchie distinzioni. Il contesto rende assai diverse le proposte di 'Liberi e Uguali' e del Labour [Leni Remedios]
La corsa di Stati Uniti e Cina verso l’Intelligenza Artificiale Troppo costose e troppo poco remunerative, le missioni alla scoperta del cosmo hanno lasciato il posto ad un nuovo “eldorado”. Si tratta dell’Intelligenza Artificiale. Molto più concreta e terrena.
La UE cambia “narrativa”. Invece di cambiare programma L’oligarchia eurocratica cerca una 'nuova narrativa', un mito, un grande racconto che sostituisca quello, scaduto, 'UE eguale Prosperità, UE eguale Pace'. [Maurizio Blondet]
Il futuro della nostra scuola come a Singapore? Un momento, parliamone La ministra Fedeli, da ultima, adatta la scuola ai modelli del produttivismo e del guadagno. Ci dicono che a Singapore fanno così e sono i migliori. Ma una nostra esperienza smentisce che lo siano.
Spiritualità e Coscienza: la chiave di volta della nuova rivoluzione Il subordinare la vita terrena a principi superiori fa parte dell’organizzazione statale delle grandi civiltà, a partire dall’antica India, ma non solo.
Renzismo e psicoanalisi a go go Alcune riflessioni sul dibattito nato dall’intervento di Massimo Recalcati sull’«odio per Renzi». su tre piani analitici, “i contenuti”, “la forma” e “il discorso psicoanalitico”. [Sandro Vero]
Tu pensi davvero? - Ma tu questa idea dove l'hai letta? -- veramente l'ho pensata io -- ah sì? e chi ti credi di essere per poterla pensare da solo? -- Il pensiero indipendente, originale, diventa un crimine. [Stefano Re]
Blondet: risposta a un lettore che mi accusa di 'livore anti-scientifico'. Lo scientista aderisce alla 'scienza' con un atto di fede, come le vecchiette cafone che pagavano Vanna Marchi per 'togliere le negatività': aderisce a una visione magica del progresso
'Cani antidroga a scuola: l''ossessione del controllo' A Siena irruzione in una classe. Raccontiamo ciò che è successo - e le sue vere conseguenze - attraverso una riflessione interessante di un insegnante.
Michelangelo Florio Crollalanza, in arte William Shakespeare 'Il Bardo era di origine messinese? Un volo suggestivo su alcune tracce della ''italianità '' del grande drammaturgo.'
'McRenzi''s' 'L''accordo tra MIUR e McDonald''s, il simbolo della "Buona Scuola" di Renzi. [Infoaut]'
'Hello, It''s Me' Fondo Natta. In arrivo le norme sui 500 super-prof. Il premier sceglierà direttamente i «reclutatori» stranieri. [Gianna Fregonara]
'L''autunno degli epistemiarchi. L'Asia sfida i monopoli della conoscenza?' La questione cruciale è l’intreccio fra ruolo degli oligopoli, ranking dell’università e valutazione della ricerca. [Domenico Fiormonte]
Il pericolo della fine delle Università così come le conosciamo Sotto il volto apparente di un sapere on line più accessibile, i MOOCs americani rischiano di estinguere gli studi umanistici e favorire cartelli mediatici
La dittatura della certezza e la morte della ragione 'Come dei giovani bengalesi con una ''good education'' diventano assassini, e perché dobbiamo mettere in discussione quella education [Paolo Di Leo]'
La disuguaglianza studia all'ultimo banco Accettiamo gli spaventosi divari di conoscenza fra i nostri giovani come se non esistessero, o non fossero importanti. C’è qualcosa che non va. O sbaglio? [Luca Ricolfi]
L'indisciplina dell'unicità. Michela Murgia sulla scuola Quanto è ancora in mano agli insegnanti, in quanto funzione e non mero ruolo, il poter mediare l’incontro con la complessità ? [intervista a Michela Murgia]
Farmaci, tutti i brevetti della Sapienza all'amico di Renzi Il fattaccio degli accordi Sapienza/Kcube di Carrai. Le politiche di privatizzazione dell’interesse generale ai tempi di Renzi: dall’università ai servizi segreti
L'auto elettrica ha vinto? 1: Tesla, Marchionne e Gandhi 'L''impietoso confronto di sei anni di dichiarazioni sprezzanti di Marchionne sulle auto elettriche e l''impressionante boom della rivoluzionaria Tesla. [P.Cambi]'
Free Education: obiettivo concreto Con la campagna Free Education chiediamo in sostanza che quelli per formarsi siano considerati investimenti sociali e non costi individuali. [Riccardo Laterza]
'Dall''uomo mercificato all''uomo-merce' Le scoperte nella genetica ci hanno portato ad assumere un cambiamento di stato nella nostra condizione umana. Il transumanismo guidato dal capitalismo [G. Masala]