La capitolazione di Palmira stravolge la geopolitica mediorientale | Megachip
Top

La capitolazione di Palmira stravolge la geopolitica mediorientale

'Nel Medio Oriente la situazione si è notevolmente aggravata con l’interruzione da parte dell ISIS dell’antica ''Via della seta''. [Thierry Meyssan]'

La capitolazione di Palmira stravolge la geopolitica mediorientale
Preroll

Redazione Modifica articolo

26 Maggio 2015 - 12.02


ATF

«Sotto
i nostri occhi» – Cronaca di politica internazionale n°129

di Thierry Meyssan.


Nel Medio Oriente la situazione si è notevolmente aggravata con l’interruzione da parte dell’Emirato Islamico (Isis) dell’antica “via della seta”, la via di passaggio dall’Iran al Mediterraneo. Ci sono solo due alternative possibili: o attraverso Deir el-Zor e Aleppo o attraverso Palmira e Damasco. Il primo percorso è interrotto dall’inizio del 2013, il secondo lo è appena diventato. La caduta di Palmira avrà conseguenze significative sull’intero equilibrio regionale.


DAMASCO – La
stampa occidentale in questi giorni dedica le sue prime pagine alla
Siria, una situazione che non si verificava da due anni, dai tempi dei
bombardamenti chimici della Ghouta e del progetto d’intervento della
NATO. I giornalisti sono preoccupati per l’avanzata dell’Emirato
islamico e per l’eventuale distruzione dell’antica città di Palmira.

Eppure pochi conoscono la storia della regina Zenobia, che nel terzo
secolo d.C. − approfittando della debolezza di Roma, dalla quale i Galli
si erano già affrancati − proclamò il proprio figlio imperatore e sé
stessa reggente. Zenobia liberò non solo la Siria ma anche i popoli
dell’Egitto, della Palestina, della Giordania, del Libano, dell’Iraq,
una parte della Turchia e persino l’odierno Iran. La sua capitale,
Palmira, era una città di grande raffinatezza culturale, aperta a tutte
le religioni, una luminosa tappa nella via della seta che collega il
Mediterraneo alla Cina. Tuttavia, forte di un colpo di Stato a Roma,
l’imperatore Aureliano riuscì a ristabilire l’unità dell’impero romano,
sconfiggendo l’imperatrice Zenobia e poi l’ultimo imperatore delle
Gallie, Tetrico, prima di porre fine alla libertà religiosa, di imporre
il culto del Sole Invitto e di proclamarsi Dio. Questa importante storia
fa di Palmira il simbolo della resistenza orientale all’imperialismo
occidentale di quel tempo.

È sorprendente l’importanza attribuita dalla stampa occidentale alla
capitolazione di Palmira, tanto più che questa settimana la maggiore
escalation di Daesh (l’ISIS) non si è verificata in Siria o in Iraq ma
in Libia con la caduta di Sirte, città cinque o sei volte più popolata
della siriana Palmira. Eppure gli stessi giornalisti che negli ultimi
due mesi si pronunciavano ampiamente sulla situazione caotica della
Libia, e richiedevano un intervento militare europeo per fermare il
flusso di migranti, non ne hanno fatto parola. È vero che Daesh in Libia
è sotto il controllo di Abdelhakim Belhaj, nominato governatore
militare di Tripoli sotto l’egida della NATO e, il 2 maggio 2014,
ricevuto ufficialmente a Parigi nella sede del ministero degli Esteri. [1]


Per drammatizzare un po’, i giornalisti occidentali dichiarano all’unisono che ormai «Daesh controlla la metà della Siria»
(sic) e tuttavia sono smentiti dalle loro stesse mappe, poiché esse
mostrano solamente il controllo su alcune città e su alcune strade, non
sulle regioni.

Chiaramente la risonanza mediatica della situazione nel cosiddetto “Medio Oriente allargato”
non ha lo scopo di dar conto della realtà, ma di servirsi di alcuni
elementi accuratamente selezionati per giustificare determinate
politiche.

Daesh e la sfida di Palmira

Vorremmo che l’emozione sollevata dalla caduta di Palmira fosse
sincera e che gli occidentali, dopo aver massacrato in un decennio
diversi milioni di persone in questa regione, decidessero di porre fine a
tali crimini. Ma noi non ci facciamo ingannare. Questa emozione a
comando mira a giustificare una risposta militare contro Daesh o in
relazione a Daesh: ciò è essenziale se Washington vuole ancora firmare
l’accordo che ha negoziato per due anni con Teheran.

Infatti l’Isis è stato creato dagli Stati Uniti con il sostegno della
Turchia, delle monarchie del Golfo e di Israele, come abbiamo sempre
detto e come dimostra questa settimana un documento della Defense
Intelligence Agency (DIA: la principale agenzia militare d’intelligence
americana per l’estero, ndt) parzialmente desecretato, che potete
scaricare in fondo a questa pagina.

Contrariamente alle assurdità di alcuni giornalisti che accusano il “regime di Bashar
(sic) di aver creato questa organizzazione per dividere gli oppositori e
farli scivolare nel radicalismo, la DIA documenta che l’Emirato
Islamico è funzionale alla strategia statunitense. Questo rapporto,
datato 12 agosto 2012 e che ha avuto ampia diffusione in tutta
l’amministrazione Obama, rivelava chiaramente i piani di Washington:

«Se la situazione si sbroglia, ci sarà la possibilità di
instaurare un principato di salafiti, riconosciuto o no, a est della
Siria (al-Hasaka e Deir el-Zor) − che è esattamente l’obiettivo dei
sostenitori dell’opposizione [gli Stati occidentali, gli Stati del Golfo
e la Turchia] − al fine di isolare il regime siriano, ritenuto la
profondità strategica dell’espansione sciita (Iraq e Iran)
.»

Come abbiamo sempre detto, l’Emirato Islamico ha preso forma da una
decisione del Congresso degli Stati Uniti, riunito in seduta segreta nel
gennaio 2014 per realizzare il piano Wright. L’obiettivo era quello di
creare un “Kurdistan” e un “Sunnistan” tra Siria e Iraq per interrompere la “via della seta” dopo la presa di Deir el-Zor (la città era stata presa da funzionari corrotti, senza combattere).

Sin da tempi antichissimi, un fascio di vie di comunicazione
collegano Xi’an (l’antica capitale della Cina) al Mediterraneo. Questa
strada collega l’Iran al mare attraverso il deserto, sia attraverso Deir
el-Zor e Aleppo sia attraverso Palmira e Damasco. Oggi viene usata per
il transito di armi verso la Siria e verso il libanese Hezbollah,
inoltre dovrebbe essere usata per trasportare il gas del giacimento di
Fars (Iran) verso il porto di Latakia (Siria).

Palmira − la “città del deserto” − non è solo la testimonianza
di un passato meraviglioso, è un elemento strategico nell’equilibrio
regionale. Questo è il motivo per cui è assurdo affermare che l’esercito
arabo siriano non ha cercato di difenderla. In realtà, questo esercito
si è comportato come fa sempre dall’arrivo dei mercenari nel paese: per
ridurre al minimo le vittime civili, esso si ritira mentre quelli si
muovono in piccoli gruppi coordinati (grazie ai mezzi di comunicazione
che gli fornisce l’Occidente) e li colpisce quando si riuniscono.

La coalizione internazionale anti-Daesh, creata dagli Stati Uniti
nell’agosto 2014, non ha mai combattuto gli jihadisti. Al contrario, è
documentato − non una ma quaranta volte − che aerei occidentali hanno
portato armi e munizioni all’Emirato Islamico.

Inoltre la cosiddetta Coalizione dei 22 Stati sostiene di avere un
numero più elevato di uomini, meglio addestrati e dotati di attrezzature
migliori rispetto a Daesh. Eppure non ha respinto l’Emirato Islamico,
che invece continua a conquistare nuove strade.

L’evoluzione degli interessi americani

In ogni caso, Washington ha cambiato strategia. Come dimostra la
nomina del colonnello James H. Baker a nuovo stratega del Pentagono [2], la
pagina della strategia del caos è stata voltata: gli Stati Uniti sono
tornati a una concezione imperiale classica, fondata su Stati stabili. E
per firmare il loro accordo con l’Iran, ora devono evacuare l’Emirato
Islamico dal Medio Oriente entro il 30 giugno.

La sproporzionata campagna mediatica sulla caduta di Palmira potrebbe
essere solo una preparazione dell’opinione pubblica a un vero e proprio
impegno militare contro l’Isis. Questo sarà il senso della riunione dei
ventidue membri della Coalizione (e di due organizzazioni
internazionali) a Parigi il 2 giugno. Nel frattempo il Pentagono dovrà
decidere se distruggere l’Emirato Islamico o se trasferirlo altrove
impiegandolo in altre attività. Sono ipotizzabili tre destinazioni:
spostare gli jihadisti in Libia; in Africa nera o nel Caucaso.

In caso contrario, l’Iran non firmerà l’accordo e la guerra
continuerà fino al suo punto più estremo, perché la presa di Palmira da
parte degli jihadisti fabbricati dall’Occidente avrà le stesse
conseguenze della sua capitolazione per mano delle legioni di Aureliano.
Fin d’ora essa minaccia la sopravvivenza del cosiddetto “Asse della Resistenza“, la coalizione Iran-Iraq-Siria-Libano-Palestina.  Hezbollah sta pensando di dichiarare la mobilitazione generale.


NOTE

[1]  «Come al-Qa”ida è arrivata al potere a Tripoli», di Thierry Meyssan, Rete Voltaire, 9 settembre 2011 ; «L’esercito libero siriano è comandato dal governatore militare di Tripoli», di Thierry Meyssan, Rete Voltaire, 19 dicembre 2011.

[2] «Ashton Carter nomme le nouveau stratège du Pentagone», Réseau Voltaire, 17 mai 2015.

Documento allegato


Questa
“cronaca settimanale di politica estera” appare
simultaneamente in versione araba sul quotidiano
“Al-Watan”(Siria),
in versione tedesca sulla 
“Neue
Reinische Zeitung”
, in lingua
russa sulla 
“Komsomolskaja
Pravda”
, in inglese
su
“Information Clearing House”,
in francese sul 
“Réseau
Voltaire”
.

Thierry
Meyssan, 25 maggio 2015.

Traduzione
a cura di Emilio Marco Piano.
[GotoHome_Torna alla Home Page]

Native

Articoli correlati