‘
storico accordo sul nucleare tra Iran e Comunità internazionale non è il
punto terminale ma il primo passo di un processo che può cambiare la
fisionomia del Medio Oriente e, dunque, le relazioni internazionali
globali.
gli analisti più attenti della questione hanno rilevato, da tempo, che
il faticosissimo negoziato che ha impegnato per oltre un decennio le
diplomazie non era tanto centrato sulla possibilità che l”Iran
acquisisse il nucleare militare ma sul ruolo che il paese persiano
doveva assumere sullo scacchiere internazionale.
Perciò i termini più esatti della questione erano di ordine
squisitamente politico (geopolitico) e non tecnico. Per parte americana,
dalla visione di un Iran perno dell” “asse del male” si è passati ad
una visione molto più pragmatica e realista. Tatticamente l”Iran diventa
per Washington il partner ideale per il contenimento del pericolo
jihadista, prima di Al-Qa”ida, ora di Daesh (Isis), in tutta l”area tra
Iraq e Siria. Il mostro islamista che gli stessi americani hanno
contribuito a destare non è un robot che risponde istantaneamente ai
comandi e che si possa accendere o spegnere premendo un interruttore.
Sono necessari “scarponi sul terreno” che possano contrastare
in profondità la sua egemonia che può anche sfuggire di mano. Gli
“scarponi” oggi, se non direttamente iraniani, appartengono ad Hezbollah
in Siria ed alle milizie sciite in Iraq, dunque fazioni apertamente o
tendenzialmente filo-iraniane.
Inoltre l”attuale Amministrazione di Washington sembra aver sposato un
assetto per il Medio Oriente, tipicamente ricalcato sulle idee dello
stratega di lungo corso Zbigniew Brzezinski, che punta alla creazione di
un quadrilatero che formi un equilibrio di tensione tra le potenze
regionali: Iran, Turchia, Israele, Arabia Saudita. In tal modo, le
fragilità e i contrapposti o contigui interessi di ogni vertice del
quadrilatero dovrebbero tendere a comporsi in un quadro stabile.
Virtuosismo delle relazioni internazionali a parte, ciò potrebbe
consentire agli USA di sganciarsi militarmente, come già stanno facendo,
dal Medio Oriente per proiettarsi verso i teatri di crisi prossimi
venturi, l”oriente europeo e l”estremo oriente del Pacifico.
Ma come per ogni assetto che tenta lo sforzo di instaurarsi, non mancano
i contrasti che derivano dal vecchio ordinamento. Così Israele vede
minacciato il suo ruolo di potenza senza avversari. L”Arabia Saudita
wahabita vede con terrore imporsi lo storico nemico sciita. E ampi
settori americani scorgono l”incertezza del nuovo corso. Ne hanno dato
plastica dimostrazione altri due decani delle geostrategie americane,
gli ex segretari di stato Henry Kissinger e George Shultz, in una sorta
di appello congiunto pubblicato dal Wall Street Journal lo
scorso aprile a pochi giorni dall”accordo quadro di Losanna che
prefigurava l”accordo definitivo raggiunto ora a Vienna. Al termine di
una accurata disamina scrivono: “Se il mondo deve essere risparmiato da
inquietudini ancora peggiori, gli Stati Uniti devono sviluppare una
dottrina strategica per la regione [il Medio Oriente]. La stabilitÃ
richiede un ruolo americano attivo. Se l”Iran intende essere un membro
prezioso della comunità internazionale, il prerequisito è che accetti il
controllo sulla sua capacità di destabilizzare il Medio Oriente e
sfidare l”ordine internazionale più ampio”. Insomma, è detto senza mezzi
termini anche se con eleganza. È una questione di controllo. Gli Stati
Uniti devono raggiungere la chiarezza su quale sia il loro ruolo
strategico, e se l”Iran non è sotto controllo, l”accordo nucleare andrà a
“rafforzare, non a risolvere, le sfide al mondo in quella regione“.
Sarà di straordinaria importanza valutare il comporsi dei vari
schieramenti non tanto per l”effettiva tenuta dell”accordo (Obama ha giÃ
dichiarato che userà il potere di veto se il Congresso provasse a
snaturare o semplicemente bocciare l”intesa) quanto piuttosto verificare
se la natura politica dell”accordo può avere sufficiente
vitalità per imporsi o nasce già morta. Se Obama riuscisse ad avere un
voto addirittura favorevole, con la maggioranza repubblicana, sarebbe un
trionfo. Se un voto negativo arrivasse solo dalla parte repubblicana (o
comunque con defezioni tra repubblicani e democratici che andassero a
compensarsi) lo spirito di Losanna e Vienna sarebbe vivo e vegeto,
benché fragile, fino alle prossime presidenziali. Se, invece,
l”atteggiamento negativo arrivasse anche da una consistente parte
democratica, oltre che repubblicana, allora Obama sarebbe, almeno per le
questioni internazionali, già esautorato de facto dalle sue prerogative presidenziali con un anno e mezzo di anticipo.
Un ruolo essenziale sarà giocato in questo contesto da Hillary Rodham
Clinton, candidata quasi sicura a correre per la Casa Bianca per i
democratici e possibile (probabile?) futuro presidente. È da escludersi
una sua manifesta ed esplicita opposizione all”accordo ma come si
muoveranno le lobbies democratiche, alcune molto legate agli ambienti
sionisti americani, che la sosterranno nella sua costosissima campagna
elettorale?
Da parte iraniana non resta che osservare guardinghi lo svolgersi degli
eventi e godersi intanto questa fantastica vittoria. L”Iran come nazione
nel suo complesso, e la sua leadership attuale e passata, ha dimostrato
una straordinaria lungimiranza, determinazione, capacità di sacrificio
lungo tutti questi anni di negoziato. Possono con fierezza e speranza
guardare al futuro. Hanno attraversato la loro parte di deserto, ora
tocca al resto del mondo accoglierli.
‘