MES, una riforma che persevera negli errori. Un appello di economisti e giuristi La storia degli ultimi 30 anni ha snodi in cui riforme apparentemente di scarsa portata hanno condizionato gli sviluppi futuri e limitato la politica nazionale, consegnandola al vincolo esterno'.
MES/ L’Italia può bloccare una riforma che non ha niente di 'europeo' Se passa la riforma del MES, si rischia che la ristrutturazione del debito italiano diventi una profezia autoavverata.
Il debito pubblico da cancellare Il debito in pancia alla BCE? Che senso ha preoccuparsi di una convenzione contabile priva di contenuto? Nessuno.
Sanità ed economia, simul stabunt vel simul cadent E' vero che la stabilità favorisce gli affari, ma è altrettanto vero che il capitalismo è fatto per sguazzare nelle crisi, per distruggere (tanto) e ricreare: si fa sempre trovare pronto. E noi?
Rivedere la terminologia della finanza pubblica. Perché non va bene la parola 'deficit' Si ha un 'deficit' quando si è carenti di qualcosa. Come si può essere carenti della moneta nazionale fiat, producibile in quantità illimitate? Cambi sguardo e cambia tutta la visione del fenomeno
Covid, Lo sconforto prima del grande Reset Uccidere il paziente per uccidere il virus è una soluzione? Uccidere una società per salvarla da una pandemia è la soluzione? Il Covid ci pone di fronte a una gravissima crisi sistemica
Doppio vincolo e Covid Un cavallo tira sulla salute, l'altro sull'economia. Dopo la pausa estiva, la pandemia Covid 19 ci sottopone alla trazione di due forze inconciliabili. Alcune idee per il bene comune [P. Fagan]
Il Fiero Pasto ai tempi del coronavirus e del MES Non è che ci voglia Nostradamus per capire che per l'Italia la firma del MES significherebbe suicidarsi. La crisi può essere usata da chi ci vuole spolpare.
Le responsabilità di Draghi il Mangiafuoco del Britannia La pubblicazione del discorso tenuto da Mario Draghi nella sempre negata crociera del panfilo Britannia: un documento dall'eccezionale valore storico e politico. [Giuseppe Masala]
L’Italia e l’Euro: solo "Super Mario" può trovare la quadra E se fosse addirittura Draghi a farsi alfiere dei Certificati di Compensazione Fiscale (CCF)? Una proposta ragionata degli ideatori della Moneta Fiscale.
Il problema è l'Euro, non il MES Questa è la direzione in cui va l'eurozona, l'unica direzione possibile: sarebbe anche il momento che l'Italia decidesse, una volta per tutte, cosa fare da grande, se stare dentro o fuori [T. Fazi]
L'appello di 32 economisti: “No all’Esm se non cambia la logica europea” I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi
Notizie da un altro pianeta: il rimboschimento di Cina e India Tramite osservazione satellitare, si sono accorti che il pianeta Terra è più verde di venti anni fa. Come mai accade? [Pierluigi Fagan]
Il parere di Visco sulla Libra di Facebook Quando ascolti i banchieri centrali UE sulle cryptovalute hai un senso di spaesamento. Non capisci se ci fanno o se ci sono. Anche gli amanuensi cacciarono i figli di Gutemberg da Bologna, ma...
Vi spiego verità e bugie sui Mini-Bot Che cosa sono davvero i Mini-Bot? L’analisi dell’economista Guido Salerno Aletta tratta da Teleborsa. La possibile scelta dei Certificati di Credito Fiscale.
Galloni a Draghi: i minibot non sono né valuta né debito L'economista smonta la tesi di Draghi sulla presunta illegalità delle quasi-monete fiscali e sul loro rapporto con il debito. Aiutano la liquidità italiana, che non ha Franco Cfa e sgravi tedeschi
Decalogo per la Nuova Europa Oltre il confronto tra Federalisti e Sovranisti. Dieci proposte politiche ed economiche dell'economista Guido Salerno Aletta su Teleborsa.it per uscire dalle trappole dell'austerity europea.
Debito pubblico, anche il Financial Times auspica una moneta parallela per l’Italia 'Si scoprirà che si può essere dentro l’eurozona e fuori dall’eurozona nello stesso tempo'. L'analisi di Wolfgang Munchau sul FT e la proposta per un rapido aumento del potere d'acquisto
Standard & Poors non taglia il rating. Ecco perché... Siamo la vacca da mungere per i profitti delle grandi banche internazionali. Se i BTP diventassero spazzatura, delle perdite ingenti in conto capitale soffrirebbero in primis le stesse banche.
Perché alla Germania serve un 'Nuovo Draghi' per la BCE Quale obiettivo avrà l'erede di Draghi alla BCE? Dipenderà dagli interessi del paese che domina il sistema dell’euro e che da esso trae i maggiori benefici: la Germania.
La cortina di bambù La Cina conosce benissimo i paesi europei del format 16+1. Una cooperazione che viene da lontano nel tempo, raffinatissima. Da Pechino si ridisegnano le prospettive europee [Pierluigi Fagan]
Moneta Fiscale: la via giusta per l’economia italiana Il governo emetta titoli trasferibili e negoziabili, che i possessori potranno usare, due anni dopo l’emissione, per sconti fiscali. Avranno immediatamente valore e essere mezzi di pagamento
Una moneta fiscale parallela per crescere senza fare debito Cosa si può fare per evitare che la recessione, la terza in dieci anni, aggravi i problemi dell’Italia, che di fatto ha un’economia che è in depressione dal 2008?
L'Ocse, un Club di Sadomasochisti Nei paesi dell'Entità Europoide si sprofonda nell'arretratezza tecnologica a causa della visione ottusa di chi non capisce che avere un debito pubblico basso non conta nulla. Conta l'innovazione
Polmoni neri, diritti minati, balle, e la fregatura finale. Cosa può accadere a Trieste e Genova Via della Seta. Un enorme volume di navi cargo in progressivo aumento nei due porti italiani. Ecco i rischi di cui pochissimo si parla, men che meno da parte del governo. [Paolo Barnard]
C’è una 'Guantanamo' neofascista in Ucraina L'ex agente segreto Prozonov svela l'esistenza di prigioni speciali gestite dal battaglione Azov presso il fronte del Donbass. E sulle presidenziali ducraine: 'Vince Poroshenko, è troppo esperto di frodi'