Top

Tra Grillo e la Sinistra

In area Tsipras si auspica la nascita di una forza di sinistra antiliberista, anticapitalista e libertaria. Ma qualcuno chiude a priori nei confronti del M5S. [P. Bartolini]

Tra Grillo e la Sinistra

Redazione Modifica articolo

6 Giugno 2014 - 22.20


Preroll


OutStream Desktop
Top right Mobile
di
Paolo Bartolini
.

Middle placement Mobile

Dynamic 1


Anna Maria Rivera
interviene
sul futuro di
«L’Altra
Europa con Tsipras
».
L’auspicio della nascita imminente di una forza di sinistra
antiliberista, anticapitalista e libertaria, è certo condivisibile.
Purtroppo quello che sconvolge nell’analisi della Rivera è la
posizione di
chiusura
aprioristica nei confronti del Movimento 5 Stelle
.

Dynamic 2

L’errore
madornale,
che si ripete da
mesi se si escludono importanti aperture dovute all’intelligenza e
alla sensibilità di
Barbara Spinelli,
è quello di far coincidere puntualmente il MoVimento con il
grillismo. Non basta poi dichiarare, come fa l’autrice
dell’articolo, che

«certo,
il M5S è fenomeno politico e sociologico ben più complesso e
composito. Ed è perciò che, forse, chi vi si è rifugiato, per
disperazione o assenza d’alternative, un giorno potrebbe essere
attratto da una formazione di sinistra limpidamente
anti-liberista, anti-capitalista, libertaria. E che valorizzi
pluralismo, partecipazione e democrazia dal basso,
incoraggi e sostenga i movimenti e il conflitto sociale, abbia
come discriminanti l’antifascismo, l’antirazzismo,
l’antisessismo
».

Dynamic 3

Chi
scrive ritiene che la votazione che verrà effettuata sul web per
decidere il
posizionamento dei
cinquestelle nel Parlamento Europeo

assuma oggi una notevole importanza, e che il suo esito non sia
affatto scontato.

Da
essa potrebbe uscire un
nuovo
profilo del MoVimento

o, quantomeno, un chiarimento ulteriore che molti simpatizzanti
attendono per decidere se abbandonare o meno la barca. Nel secondo
caso una realtà con le caratteristiche descritte dalla Rivera
potrebbe forse attrarre scontenti e delusi. Ma parlare sempre di
Grillo
come se rappresentasse nella sua totalità il variegato mondo dei
cinquestelle è non solo scorretto, ma controproducente.

Dynamic 4

In
tal senso, senza accorgersene, si fa proprio il gioco del comico
genovese che – psicologicamente parlando – rafforza la sua
influenza quanto più canalizza su di sé il plauso dei fedelissimi e
l’astio degli avversari.

Tra
Grillo e la Sinistra c’è invece un gran numero di cittadini che
stanno mettendo in discussione la loro appartenenza ideale, e non
cercano sterili contrapposizioni, ma aperture intelligenti che
conducano a un
Fronte di
Dignità Popolare

che crei alternative credibili alla crisi di sistema prodotta dalla
brama luciferina del capitalismo finanziario.

Dynamic 5

L’Altra
Europa con Tsipras, se vuole anche solo immaginare un futuro in
Italia, deve sviluppare idee, metodi e processi partecipativi
inclusivi e stimolanti. Nessun elettore o militante del Movimento 5
Stelle – che si riconosca come antifascista, progressista e
antiliberista – deve sentirsi escluso dalla possibilità di un
dialogo costruttivo. E per dialogare bisogna essere almeno in due.

La
mia speranza, dunque, è che si dedichino i prossimi mesi alla
ricerca di
ponti
possibili con chi, non tradizionalmente di sinistra, crede come noi
in un’
Europa profondamente
diversa, solidale e pacifica
.


L’esperienza
vittoriosa dei referendum sull’acqua e contro il nucleare è qui a
ricordarci che in Italia esiste un
popolo
trasversale

che, equidistante dal centrodestra e centrosinistra, reclama una
rappresentanza unita e non litigiosa. L’appello, ai garanti e ai
candidati de L’Altra Europa con Tsipras, è quello di avvalersi
dell’arte del distinguo, non cedendo alle generalizzazioni.

Tanto
più che con il
4,03%
e con i soliti tentennamenti di una sinistra geneticamente modificata
non si va da nessuna parte.

<br<

[GotoHome_Torna alla Home Page]
Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile