La politica non è una bibita. Appunti per una restituzione di dignità Il successo del capitalismo contemporaneo è aver trasformato qualsiasi istanza, anche la più seria e impegnativa, in una faccenda da risolvere a colpi di slogan. Anche la politica...
Governo italiano e mondo: incominciano a cadere le foglie Con il nuovo esperimento di governo, così stravagante in termini politici ma benedetto da Bruxelles, Parigi e Berlino, l'Europa sta riconsiderando le sue relazioni approfittando della debolezza USA?
Governo: Steve Bannon stacca la spina Bannon ha dato, Bannon ha tolto: annunciò il futuro governo gialloverde, è lui a chiudere. Per il 'decisionista' Salvini deve essere alquanto imbarazzante apparire eterodiretto.
Europa: lo scontro è tra centro e periferia Andando un po' più in profondità la realtà è estremamente diversa da quella che appare nelle narrazioni su queste elezioni europee. Vediamo perché [Giuseppe Masala]
Le prospettive europee e il crollo del M5S Oltre agli aggiustamenti con la Lega, per il M5S sono irrimandabili riforme organizzative e strutturali interne, evidenti da alcuni anni ma che il formidabile 2018 aveva posto nell'ombra
L’errore tragico delle élites italiane Monti dice che 'se i sovranisti vincono torneranno i conflitti e l’Europa finirà distrutta e rasa al suolo'. Ma nulla dice su un'Europa ridotta a protettorato tedesco.
Brexit: tra Beckett e mercato dei derivati I britannici vogliono la City come una Singapore atlantica, un paradiso fiscale e legale per far sì che i due convitati di pietra della Brexit (Europa e Nordamerica) restino a Londra. Da qui l'Assurdo.
Memorandum Pechino-Roma: dimostra che si può superare la sottomissione alla UE Il memorandum Pechino-Roma è la dimostrazione plastica che volendo si possono fare tante cose se non si limita lo sguardo all'orizzonte di Bruxelles. [G. Masala]
La batosta abruzzese e il resto del mondo In Abruzzo ha vinto il Centrodestra. Attenzione! Non la Lega in quanto partito al governo col M5Stelle, ma la Lega in quanto ormai partito leader del Centrodestra. [Piotr]
Sovranismo, in Occidente, una rivoluzione maoista Una inedita alleanza tra ceti popolari e medi, contro gli Imperi sovranazionali ed il Colonialismo finanziario [di Guido Salerno Aletta]
UE: il grande rebus del 2019, tra Parlamento e Commissione Portare nella futura Commissione una compagine agguerrita per nuove politiche economiche che abbandonino l'austerity germanocentrica? Ci sono molte incognite, e qualche chance
Mario Monti e la dettatura delle manovre economiche Monti dice che per la prima volta la manovra è stata scritta sotto dettatura di Bruxelles. Detto da lui, che ha scritto le sue manovre sotto dettatura di J P. Morgan, FMI, Commissione, BCE e Berlino...
PdN - Il Partito della Nazione In questo momento la carta PdN serve a tutti e due i giocatori: a Renzi nella sua partita nel Pd e a Berlusconi in quella con Salvini. [Simone Lombardini]
Miliardi di debiti ed Europa a pezzi. Così Juncker ha affondato l’Europa I debiti si ereditano. E quelli che Jean-Claude Juncker lascerà all’Unione europea una volta finito il suo mandato, sono enormi. Economici e politici.
Sul TAP è ‘nascondino geopolitico’ Alberto Negri svela cosa c’è dietro il gioco appunto ‘a nascondino’ che sta scuotendo Cinquestelle e governo sul Tap dei misteri. [Ennio Remondino]
Sovranità e dominio monetario ai tempi di Draghi Il potere rivendicato dalla BCE, inteso a soverchiare le leve fiscali degli Stati e la loro politica economica, a partire dall’Italia. [Pino Cabras]
Lettera al Commissario Moscovici Lei ritiene che il modello cui dovremmo puntare sia il virtuosissimo Botswana, che ha un rapporto debito/pil del 22,3%, una sanità a pezzi, un rating A2 e il plauso dei Mercati?
Le elezioni europee e le elezione brasiliane Un test per l'Italia e un test per il movimento che non c'è: quello socialista. [Piotr]
Il popolo non esiste, parola di Panebianco Margaret Thatcher soleva dire che “la società non esiste”, l’assai meno autorevole Angelo Panebianco, in un recente articolo sul “Corriere”, si avventura a pontificare che “il popolo non esiste”. [C. Formenti]
In prospettiva: Anschluss politico della sinistra da parte del M5S? A un certo punto occorrono posizioni chiare, per non rimanere nel limbo, soprattutto quando ci si trova a dover fare delle scelte per una comunità nazionale allargata. [Dafni Ruscetta]
Il tramonto del Pd? Un'ottima cosa per il Paese Il malinconico tramonto del PD è una catastrofe per le nostre élite neoliberali, resa più tragica dal parallelo afflosciarsi di Forza Italia. [Carlo Formenti]
Cose da pazzi: il governo degl'incapaci funziona Incredibili dictu. Il governo degli incompetenti, degli incapaci, degli sprovveduti, degli steward, dei populisti, degli sfascisti, dei fascisti ma anche un poco comunisti, sembra funzionare. E anche piuttosto bene. [Massimo Fini]
Di Ravenna meditando È meglio gridare al mondo ogni giorno che sono tutti uguali e "pentafascisti" o cercare di fare esplodere le contraddizioni che anche un cieco vede benissimo? [Alessandro Gilioli]
I poteri forti hanno scelto Salvini Un incontro tra un criminale lobbista delle multinazionali e un ministro non avviene mai per caso. [Giorgio Cremaschi]
Sovranità democratica e internazionalismo autentico Con la sinistra orfana della sfida socialista, la risposta di destra rischia di apparire oggi l’unica disponibile. [Sergio Cesaratto]